AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] il 3 aprile 1801, insieme con Bartolomeo Borghesi, figlio di Pietro e legato a lui da cara amicizia, fondò l'Accademia p. 34-40, 143-152; M. Mailender, Storia delle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 442, 445; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] fossero accompagnati da altre figure. In Occidente la raffigurazione di Pietro che detta il Vangelo è testimoniata almeno sin dal sec. . Bull., XXVII, 1945, pp. 1-43; A. Grabar, Martyrium, II, Parigi 1946, pp. 210, 230 ss.; F. Wormald, The Miniatures ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] per opera di Pompeo Strabone ricordata anche nei Fasti (CIL I2, p. 49; Vell., II, 21, 1; App., Bell. civ., I, 47-48; Plin., Nat. hist., VII , e le chiese di S. Giacomo, S. Tommaso, S. Pietro in Castello, S. Maria delle Donne, S. Gregorio, S. Vittore ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] Cisterna, di Pian Li Santi, di Pian Conserva, di S. Pietro e della Brandita. Tutte le tombe imitano la pianta e le Santi hanno restituito interessanti stucchi e frammenti di affreschi di II Stile.
Museo Civico di Tolfa. - Contiene materiali dei ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] un precedente di quello che sarà il poema di Qadesh di Ramses II (interpretazione dal B. stesso corretta più tardi con la nota A Vaticano 1951, steso in collaborazione con il romanista Pietro Romanelli; Le antichità egiziane del Museo dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] particolare: Il Refrigerium celebrato in onore dei ss. apostoli Pietro e Paolo nel sec. IV ad catacumbas, in Römische Corriere d'Italia, 1° apr. 1923; La Civiltà cattolica, LXXIV [1923], vol. II, pp. 171 s.; Roma, I (1923), p. 166; Riv. di archeol. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] Paolo Diacono. È scomparsa anche la chiesa di S. Pietro dei Volti, della quale è stata scavata parte dell’area Mauro.
Bibliografia
B. Forlati Tamaro, s.v. Cividale, in EAA, II, 1959, p. 700.
M. Brozzi, Schede di archeologia longobarda in Italia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] sua morte, a un abate liberamente eletto, l’abbazia dei Ss. Pietro e Paolo di C. divenne ben presto il più importante centro della maggiore e quattro altari del coro vennero consacrati da Urbano II già nel 1095), a cinque navate, era conclusa da due ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] nome Choroathos/Chorouathos menzionato in due iscrizioni greche del II-III secolo provenienti dai pressi di Tanais, sul Mar a volta e cupola centrale (ad es., chiesa di S. Pietro a Omiš).
La committenza di duchi croati è testimoniata nella produzione ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] l'epigrafe ivn-bassvs-v. c. qvi vixit annis-xlii. men. ii. in ipsa praefectvra vrbi neofitvs iit ad devm. viii. kal. la cattura di S. Paolo, Gesù in trono sul Cielo tra S. Pietro e S. Paolo, Gesù condotto davanti a Pilato, Pilato meditabondo, Giobbe ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...