CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] in tre atti su libretto del patrizio veneto Pietro Angelo Zaguri (Venezia, Teatro SS. Giovanni e , Catalogue of Opera Librettos printed before 1800, New York 1967, I, pp. 190, 298; II, p. 853; III-IV, p. 1474; F. Clément-P. Larousse, Dict. des Opéras ...
Leggi Tutto
ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus)
Mario Quattrucci
Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] , che l'A. già viveva a Venezia nel 1500, quando Pietro Bembo, scrivendo ad A. Gabrieli per invitarlo nella sua villa padovana aggiungeva: "sed vellem etiam Harmonium poetam" (Opere del Cardinale Pietro Bembo, II, 4,Venezia 1729, p. 160).
L'A. fu ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
**
Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] ammesso il 18 genn. 1625 alla Cappella Sistina in S. Pietro. A testimonianza delle sue eccellenti doti canore, già dal 26 p. 119; Id.,De' trattati di musica, a cura di A. F. Gori, II, Firenze 1763, pp. 86, 256; Appen., p. 22; E. Vogel,C. Monteverdi ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] con N. van Westerhout diplomandosi poi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli e in seguito presso il conservatorio S. Bari e la scuola musicale dell'ospizio Vittorio Emanuele II di Giovinazzo.
All'attività di musicista affiancò un ...
Leggi Tutto
FERGUSIO, Giovanni Battista
Daniela Tortora
Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] nel 1619. Morì a Savigliano e fu sepolto in S. Pietro il 10 genn. 1628.
Due sole testimonianze scritte consentono di basso continuo, facente parte della sua raccolta Sacrorum canticorumliber II, Venezia 1613: "All'Illustre Sig. Gio. Battista ...
Leggi Tutto
COLOMBANI, Quirino
Alberto Iesuè
Nacque, stando al Tiraboschi, a Correggio (prov. di Reggio Emilia) nella seconda metà del'600: e nei frontespizi dei suoi oratori, infatti, è sempre indicato "Quirino [...] pross. Quaresima e toccò il p.° Oratorio al Sig. Pietro Antonio Cennano, il 4° al Sig. Quirino Colombani..." , Busto Arsizio 1978, p. 697; F.-J. Fétis, Biogr. univ. dei musiciens, II, p. 338; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 16; C ...
Leggi Tutto
BARCOTTO, Antonio
Antonio Garbelotto
Nacque il 31 maggio 1615 a Montagnana (Padova), nel cui duomo il casato dei Barcotto aveva, sin da tempi antichi, tombe, iscrizioni e ricordi marmorei. Da chi il [...] avere bottega attrezzatissima, coadiuvato nel lavoro da un Pietro Barcotto non bene identificato, ma certamente suo parente. notizie dei principi estensi e carraresi che ne ebbero il dominio, II, Venezia 1862, pp. 122, 129; G. Gaspari, Catalogo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] , Catalogo delle opere musicali... s. X, Città di Napoli - Biblioteca del Conservatorio di Musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 379, II; F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, I, Paris 1860, p. 97; R. Eitner, Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
BELLASPICA (Bellaspina), Francesco
Paolo Veronese
Della vita avventurosa del B. è difficile stabilire elementi precisi, se si eccettua la tuttora parziale documentazione della sua presenza come contralto [...] B., approfittando dell'appoggio del patrizio veneziano Pietro Zaguri, le cui lettere al Casanova sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1317 al 1797, II, Venezia 1855, p. 48; T. Wiel, I teatri musicali del Settecento, Venezia ...
Leggi Tutto
GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino
Stefania Villani
Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] italiana, XXI (1914), p. 201; E.H. Müller, Angelo und Pietro Mingotti, Dresden 1917, pp. 13, 88, 99 s., 102, 124, , 254 s., 270 s.; O. Gambassi, L'Accademia filarmonica di Bologna, Firenze 1992, p. 437; The New Grove Dict. of opera, II, p. 324. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...