CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] ben 17 volte) e la protagonista di Spartaco di Pietro Platania (Napoli, teatro S. Carlo 29 marzo 1891). ; C. Gatti, Il Teatro alla Scala, I, Milano 1963, pp. 159 s., 163, 165; II, ibid. 1964, pp. 62 e 63; L. Trezzini, Due sec. di vita music. St. del ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] 1032, c. 120r; Fondo della parrocchia di S. Pietro a Ovile, 42-53, passim; Archivio di Stato di internazionale e Biblioteca della musica, UU.12: G. Gaspari, Miscellanea storico-musicale, II, pp. 560-587.
R. Morrocchi, La musica in Siena, Siena 1886, ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] a Napoli, nella Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella e nella Biblioteca oratoriana dei filippini, . 8; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 351; M. Scherillo, L'opera buffa napol. durante ...
Leggi Tutto
FLORIDIA, Pietro
Fabio Antonini
Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] alto perfezionamento in composizione al conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli: egli rifiutò entrambe 1954, p. 936; Enciclopedia della musica Ricordi, III, p. 6; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 783. ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Nicola
Cristina Ciccaglioni Badii
Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] ibid., 1852) e la marcia funebre (Bibl. del Conservatorio "S. Pietro a Maiella", ms. XXII. 2. 20 n. 21), nel ballo Merope 1865; M.A. Bellucci, I musicisti baresi, in Rassegna pugliese, II (1885), p. 199; A. Giovine, Musicisti e cantanti lirici baresi ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] di Mantua (Biblioteca del Conservatorio S. Pietro a Majella); 7 messe (Biblioteca nazionale); , p. 142; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1881-83, II, pp. 30, 166, 172 s., 177-179, 186, 194, 303, 310; III, p. 502 ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] (probabilmente con il patrocinio del duca Pietro Altemps, appassionato musicofilo e guardiano della Arciconfraternita Nuovi documenti, in Note d'arch. per la storia musicale, n.s., II, (1984), p. 119; E. Simi Bonini, L'attività degli Scarlatti nella ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] 1595 fu a Roma. Qui G. B. Zucchelli, organista di S. Pietro in Vaticano e suo amico, gli procurò dapprima il restauro degli organi di dopo il Blasi".
Bibl.: L. Bonazzi, Storia di Perugia..., II, Perugia 1879, pp. 346 s.; A. Cametti, Organi,organisti ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] di Napoli. Biblioteca del R. Conservatorio di musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 223, 347, 417, 451 Bibl. del convento di S. Francesco di Bologna. Catal. del fondo musicale, II, Bologna 1970, p. 305; Storia del teatro Regio di Torino, a ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] attraverso il suo ambasciatore Pietro Golicyn, chiedeva musici per la sua corte. Ebbe inizio in tal modo la carriera cortigiana del Venne poi raccomandato all'elettore di Baviera, Massimiliano II, grande appassionato ed esperto di musica, che, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...