LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] . fu docente di armonia e contrappunto presso il conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli e, dal 1943 al 1957, tenne Ricordi della musica e dei musicisti, p. 680; La musica, Dizionario, II, p. 117; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] tre atti, L'innamorato balordo (Napoli, Bibl. del Conservatorio S. Pietro a Majella, Rari, 10.9.9) su libretto di P. de der Musiker, IV, p. 206; X, p. 453; F. Stieger, Opernlexikon, II, Komponisten, 2, p. 402; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] Josquin des Prés, Arrigo Isaak, come attesta Pietro Aaron nel capitolo sedicesimo del suo trattato Libri XV al XVIII, Milano s.d., p. 32; A. W. Ambros, Geschichte der Musik, II, Leipzig 1891, pp. 488 (nota), 490, 500, 524, 537, 548; III, ibid. 1891 ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] dopo la morte all'ombra della figura ben altrimenti celebre di Pietro, il C. risente ancor oggi del non risolto annoso Jahrbuch 1939, pp. 262 s.; F. Walker, Salvator Rosa and Music, II, in The Monthly Musical Record, LXXX(1950), p. 36; N. Pirrotta ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] Firenze le Opere drammatiche con dedica a Pietro Leopoldo, granduca di Toscana. Il volume contiene blasonico delle famiglie nobili e nobiliari italiane estinte e fiorenti, Bologna 1977, II, p. 8; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] . Il 20 sett. 1593, con dedica a mons. Pietro Aldo Brandini, fu pubblicato a Venezia presso Ricciardo Amadino il -10; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton 1949, I, p. 211; II, pp. 721, 754 ss.; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit, ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] 1618 venne nominato dal capitolo della cattedrale (S. Pietro) "coadiutor cum futura successione" del maestro di cappella pp. 17-21; Id., Catal. della bibl. del liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 186, 358, 369 s., 386, 520; B. Becherini ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] direzione del concerto del palazzo, rimanendo in carica fino al 1644, quando fu eletto Pietro Bambagini.
Fonti e Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 11; L. De Angelis, Bibliografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824 ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] presso la Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli e la Biblioteca del 435; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, II, Napoli 1882, p. 75 n.; B. Croce, Gli esuli napoletani in Francia ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicola (Nicolò)
Annalisa Bini
Nato probabilmente a Napoli dove visse durante la prima metà del XVIII sec., l'unica notizia certa della sua vita è che svolse l'attività di organista nella cappella [...] opera librettos Printed before 1800, Washington 1914, 1, pp. 181, 643, 820; II, p. 1484; Assoc. dei music. ital., Catal. delle opere musicali... Città di Napoli, Biblioteca di S. Pietro a Maiella e Oratorio dei Filippini, Parma 1918, p. 46; G. Pavan ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...