DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] dico il contrappunto ma la porta del Conservatorio di S. Pietro a Maiella" (Luci ed ombre napoletane, p. 205), , I poeti, Napoli 1969, pp. 53 s.; Encicl. della Musica Rizzoli Ricordi, II,p. 259; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 420. ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] , nipote dell'omonima duchessa di Firenze, uccisa dal marito Pietro de' Medici, fratello del granduca Francesco I e del cardinale europei, della conquista del Portogallo da parte di Filippo II, o della strage degli ugonotti nel 1572. Informazioni ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] segnò il debutto dell’acclamatissima coppia di commediografi Pietro Garinei e Sandro Giovannini. L’Orchestra 013 ; A. Mazzoletti, Il jazz in Italia: dallo swing agli anni Sessanta, I-II, Torino 2010, pp. 42, 114, 331-343, 865; The Studio di Fonologia ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] lasciato vacante il posto di organista in S. Pietro, fu scelto provvisoriamente come supplente: ma poi, s., 156, 167, 169, 306, 375; F. Testi, La musica italiana nel Seicento, II, Milano 1972, pp. 138, 203 s., 358; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] ), La ballata degli gnomi la notte di San Pietro (sutesto di E. Cavacchioli). Compose inoltre le univ. dei musicisti, I, p. 169; The Macmillan Encyclopedia of music and musicians, II, London 1954, p. 106; Enc. d. Spett., III, coll. 164 s.; Enc ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] di cappella, lasciò l’incarico per la Cappella Giulia in S. Pietro, e poco dopo una lista di spese del Collegio, risalente al E. Vogel et al., Biblioteca della musica vocale italiana profana, II, Pomezia 1977, p. 1282; Th. Culley, Musical activity in ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] A. Wotquenne, Catal. de la Bibliothèque du Conserv. royal de musique, II, Bruxelles 1902, p. 367 A. Cametti, P. C. cembalista e italiani, Città di Napoli. Biblioteca del Conserv. di musica S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 549 A. Cametti, Il teatro ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] IV, Roma 1978, pp. 23, 33; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, I, Genova 1980, p. 439; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 437; La collezione Gorga, a cura di M. Barbera, Milano ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] 1506, i Bentivoglio furono scacciati da Bologna per opera di Giulio II, anche il B. lasciò la città e tornò a Parma, dove ottenne la rettoria dell'oratorio di S. Pietro in Vincoli. Nel febbraio del 1518 fu nominato anche guardacoro della cattedrale ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] cattedra di canto nel conservatorio di S. Pietro a Maiella. Nominato più volte membro di Enc. della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 50, 131, 151, 249 ss., 467 ss.; II, pp. 24, 131, 163, 239, 290; III, p. 42; V. Viviani, Storia del teatro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...