Trani Comune della prov. di Barletta-Andria-T. (102,1 km2 con 55.405 ab. nel 2020), lungo la costa. È costituito di due parti, una medievale, a ridosso del porto, con vie strette e tortuose, e una moderna, [...] Disputata da Bizantini, Goti, Longobardi, fu poi presa dai Bizantini. Conquistata da Pietro d’Altavilla, fu definitivamente unita nel 1139 alla monarchia normanna. Federico II ampliò i privilegi antichi (1215) e fece costruire il castello. Durante il ...
Leggi Tutto
Monte Sant’Angelo Comune della prov. di Foggia (242,7 km2 con 13.414 ab. nel 2008, detti Montanari), situato su uno sprone calcareo meridionale del Gargano. È il centro più elevato della Puglia (796 m [...] Angeli, nel 1177 fu assegnato in dote da Guglielmo II alla moglie Giovanna e da allora sino all’epoca aragonese di Acceptus (1041) e cattedra episcopale (12° sec.). Attigua a S. Pietro (12° sec.) è la tomba di Rotari, chiesetta o battistero romanico ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] Egberto di Treviri, e agli imperatori Ottone III ed Enrico II. Celebre anche per i suoi dotti, tra cui Valafrido Strabone ca., con aggiunte del 15° sec.); la collegiata dei SS. Pietro e Paolo a Niederzell (1100 ca.), con importanti affreschi romanici; ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (91,8 km2 con 11.280 ab. nel 2008).
Dal 9° sec. fu sede dell’omonima contea, di cui seguì le sorti: assediata nel 1221 dall’esercito di Federico II, l’anno successivo fu [...] . Istituita in età normanna, fu tolta al conte Pietro (m. 1212), tutore di Federico II ma schieratosi poi con Ottone IV di Brunswick, e il trionfo degli Aragonesi passò ai Todeschini, nipoti di Pio II (1463), quindi ai Peretti, ai Savelli e infine ai ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032; App. II, 11, p. 1091)
Roberto Almagià
Secondo il censimento del 31 marzo 1947 la popolazione della Città del V. era di 940 ab.; oggi essa supera alquanto [...] i 1000 ab. Nell'interno della Città (44 ettari compresa la piazza di San Pietro) sono stati costruiti alcuni nuovi edifici. Il V. dispone ora di una stazione radio ultrapotente che è peraltro situata fuori dei confini dello Stato, presso Cesano. Per ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] di una statua bronzea elevata a Delfi dai Tessali a Pelopida (Revue Arch., II, 1939, pp. 125-132). A. Wilhelm (Jahreshefte, 33,1941, pp Emilio Churmusios, Cleone Paraschos, Andrea Carantonis, Pietro Charis (direttore della rivista Nea Hestia), Alkis ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] già nazionalizzata a partire dal 1° gennaio 1947.
Storia (XXX, p. 17; App. I, p. 981).
La dittatura del re Carlo II tentò di fondarsi sulla capacità di uomini ligi alla corona e sulla Chiesa ortodossa. Questo il significato del gabinetto Goga-Cuza e ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] la prigione della provincia. Il comune affidò all'architetto napoletano Pietro Valenti la direzione dei lavori, su progetto ispirato al nuova vita, battezzato con il nome di Teatro Vittorio Emanuele II. Ebbe vita florida e famosa. Il terremoto del 28 ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve in modo assoluto all'eccedenza dei nati vivi sui morti, che è sempre stata elevata durante tutti questi anni, e che si è anzi accresciuta negli ultimi tempi. Il flusso migratorio, tuttavia, si risolve ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] E. Mendelsohn, Eliel Saarinen, A. Aalto, R. Neutra, Pietro Belluschi, W. Lescaze e W. Gropius. Quest'ultimo, chiamato Personae: the collected poems (New York 1950) o, ancora, Paterson Book II (1948), Book III (1949), Book IV (1949), Book V (1958) ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...