MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] Temi emiliana, 1929, p. 144 e in Rivista di diritto commerciale, 1929, II, p. 680; De Gregorio, Rivista di diritto commerciale, 1929, I, p. fondo di garanzia granducale, fino a che Pietro Leopoldo, ispirandosi alle dottrine economiche di Sallustio ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] U. Romagnoli, Il rapporto di lavoro, Bologna 1984; M. Dell'Olio, La retribuzione, in Trattato di diritto privato diretto da Pietro Rescigno, xv, 1, Torino 1986, pp. 461 ss.; P. Schlesinger, La retribuzione, in Commentario al codice civile, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] id., History of the later Roman Empire from the death of Theodosius to the death of Justinian, Londra 1923, I, p. 25 segg.; II, p. 338 segg.; L. Cantarelli, La serie dei prefetti d'Egitto, in Mem. Acc. Lincei, CCCIX (1912), p. 7; Kornemann, in Pauly ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] , Storia civile della Toscana, Firenze 1850; A. Reumont, Geschichte Toscana's seit dem Ende des florentinischen Freitsttaates, Gotha 1877, II, capitoli 3-7; G. Capponi, Storia di Pietro Leopoldo, in Scritti editi e inediti, per cura di M. Tabarrini ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Antonio Panella
Politico ed economista, nato a Firenze il 17 gennaio 1706, morto ivi il 15 settembre 1776. A ventun'anno ebbe la cattedra, allora costituita, di diritto pubblico nell'università [...] di reggenza per gli affari di finanza dopo che Francesco II ebbe lasciato la Toscana, il N. attese insieme con applicata specialmente al commercio dei grani. Assunto al trono granducale Pietro Leopoldo, il N. fu uno dei più ascoltati consiglieri del ...
Leggi Tutto
VACCARI, Pietro
Storico del diritto, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 26 ottobre 1880, fratello del biblista Alberto (v. App. II, 11, p. 1081). Fu sindaco e poi podestà di Pavia dal 1923 al 1933. [...] ); Il regime della comunione dei beni nel matrimonio rispetto all'Italia (ivi 1908); Matrimonio franco e matrimonio romano (I-II, ivi 1911-13); La territorialità come base dell'ordinamento giuridico del contado: Italia Superiore e Media (ivi 1921); L ...
Leggi Tutto
LOISEL (o Loysel), Antoine
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista e avvocato francese, nato a Beauvais il 16 febbraio 1536, morto a Parigi il 28 aprile 1617. Studente di legge a Tolosa nel 1554, si appassionò [...] quivi si legò di grande amicizia col condiscepolo Pietro Pithou. Avvocato a Parigi, ebbe anche importanti des inst. d'A. L., Parigi 1935; E. Volterra, Il manoscritto del Consultatio ecc., in Acta Congressus iuridici, Roma 1935, II, p. 399 segg. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Accursio
Pietro Torelli
Figlio del glossatore Accursio (I, p. 287, e App.), e anch'egli giurista, nato a Bologna nel 1225, morto ivi nel 1293. Dottore in giovanissima età, insegnò a Bologna; [...] tradizionale nella scuola ma, in genere, scientificamente irrilevante.
Bibl.: Documenti inglesi in T. Rymer, Foedera, conventiones, I, ii, Londra 1816; doc. italiani in Chartularium Studii Bononiensis, Imola e Bologna 1907 segg., I, V, VII, passim ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Francesco CALASSO
Storico del diritto italiano, nato Mantova il 18 agosto 1880, morto ivi il 23 luglio 1948. Laureatosi a Bologna prima in giurisprudenza, poi in lettere, percorse la [...] critica della Glossa accursiana alle Istituzioni, 1934).
Bibl.: F. Calasso, P. T., in Rivista Italiana per le scienze giuridiche, III serie, II (1948); U. Nicolini, P. T., in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova, n. s., vol. XXVII, con ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo (App. III, 11, p. 1130)
Pietro Spirito
Giurista e storico del diritto. Dal 1951 al 1973 ha insegnato, all'università di Roma, dapprima diritti dell'Oriente Mediterraneo e successivamente [...] 1961; Istituzioni di diritto privato romano, ivi 1961; Diritti dell'Oriente Mediterraneo, ivi 1970; Il problema del testo delle costituzioni imperiali, in Atti del II Congresso internazionale della Soc. it. di Storia del diritto, Firenze 1971, vol ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...