• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
437 risultati
Tutti i risultati [17781]
Archeologia [437]
Biografie [9381]
Storia [3427]
Arti visive [3139]
Religioni [2544]
Letteratura [994]
Diritto [777]
Storia delle religioni [498]
Musica [517]
Diritto civile [479]

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] V sec. a.C., e quella in località San Pietro, individuata negli anni Sessanta all’interno della città, tra Nazionale di Napoli, Roma 1993. J.-P. Morel, s.v. Caleni, Vasi, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 817-19. L. Cerchiai, I Campani, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως) G. Becatti Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] cubicolo di Orfeo nella catacomba dei SS. Marcellino e Pietro o nella lastra funeraria citata del Museo delle Terme, l'immagine della Chiesa. Bibl.: G. B. De Rossi, Roma sotterranea, II, Roma 1877, pp. 327-328; J. Wilpert, Le pitture delle catacombe, ... Leggi Tutto

TEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO (Teanum Sidicinum) A. de Franciscis Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] C., quattro piccoli templi a podio databili fra il III e il II sec. a. C. e parte delle opere di sostruzione della terrazza pubblico e privato. L'attuale chiesa di S. Pietro in Aquariis ha incorporato le strutture di una chiesa paleocristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COLOMBARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba") F. Grana G. Matthiae Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] non sembra che vi siano state costruzioni nuove dopo Claudio. Fino al II e al III sec. d. C., i c. furono in Ferrua, E. Josi, E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro, Roma 1951, passim; L. Vlad Borrelli, in Boll. Ist. Restauro, ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi Rino D’Andria Brindisi Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] del centro storico, nonché nella già citata zona di San Pietro degli Schiavoni. In questo sito, oltre alla strada, fu più a nord. Bibliografia L. Rocchetti, s.v. Brindisi, in EAA, II, 1959, pp. 173-74. C. Picard, Brundusium. Notes de topographie et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LICINIA EUDOSSIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia) C. Bertelli Imperatrice d'Occidente, 439-455. Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] Roma; L. E. vi fondava la nuova basilica di S. Pietro in Vincoli (sul luogo di un edificio di culto preesistente): basilica Herschaftszeichen und Staat-symbolik, II, 18 (Schriften der Monumenta Germanica Historica, 13, II), Stoccarda 1955, p. ... Leggi Tutto

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] tortili che ricordano quelle della pergula costantiniana dell'antica S. Pietro. I resti più antichi d'un c. son quelli da un prete Mercurio diventato poi papa col nome di Giovanni II, restano una colonna e un frammento di architrave con iscrizione ... Leggi Tutto

Angilberto II

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angilberto II M. Delle Rose Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] Vincenzo in Prato, al quale avrebbe unito quello di S. Pietro in Mandello nell'833, e la ristrutturazione dei venerati sepolcri Bari 1953. E. Besta, Nell'età dell'arcivescovo Angilberto II, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 373-392: 381-383. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – PRIMO E FELICIANO – AMBROGIO, MILANO – RITO AMBROSIANO – ARTE OTTONIANA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle Letizia Pani Ermini Leopoli-cencelle Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] poiché il Liber Pontificalis nella vita di papa Leone IV (ed. Duchesne, II, pp. 131-33) riferisce della fondazione, a solo, da parte del Tra questi vi erano due chiese, quella di S. Pietro, che assunse la dignità episcopale, e quella dedicata a s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NOVUS ANNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVUS ANNUS Red. Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] della Circoncisione di Gesù; ma ancora nel 433 Pietro Crisologo, vescovo di Ravenna, condannava una processione ; G. Hanfmann, The Dumbarton Oaks Seasons Sarcophage (Dumbarton Oaks Studies, II, 1951), passim; A. Levi-Spinazzola, La patera d'argento di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali