ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] di un testo, il De centesimo (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, G. 3), in cui di quell'evento si descrivono con ricchezza S. Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1994", II, AM, s. II, 8, 1994, pp. 47-76; A. Tomei, Libri miniati tra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] Nicola Orfano e a opere serbe del tempo di Stefano Uroè II Milutin (S. Niceta a Čučer, S. Giorgio a Staro- fornace, il Battesimo) e quelli già noti della cappella di Pietro e Paolo forniscono un’idea precisa della pittura tessalonicese del periodo ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] , allora nella Cappella Paolina del vecchio S. Pietro; la loro provenienza da Roma (Tempio del passim; G. Castelfranco, L'arte della moneta nel T. Impero, in Crit. d'Arte, II, 1937, p. 11 ss.; K. Günther, Studien über die Münzporträtas der T. und ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] Corpus ippocratico in greco. Nello stesso codice, ai ff. I-II, dopo aver ricordato tra l'altro alcuni privilegi accordatigli da Leone biografo di F., il bibliotecario della Classense di Ravenna Pietro Canneti, che nel sec. XVII identificava F. con ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] Minussinsk (v.), l'alto Jenissei e l'Altai, nel III millennio e al principio del II, era una civiltà puramente eneolitica nella quale il metallo non compare, a fianco della pietra levigata, che alla fine, sotto le specie di làmine e anelli di rame. È ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] mausoleo costruito per il primo fra il 1245 e il 1248; Carlo II (m. 1309) venne inumato nel convento di Nazareth, di nuova a N la vita di Cristo e infine a E immagini di s. Pietro e della Chiesa, in uno stile che ricorda le decorazioni di Saint-Gilles ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] La cosiddetta Livia nella sala dei busti dei Musei Vaticani (n. ii), stante, velata, con il mantello che passa orizzontale dall'uno all rappresentazione, di fedeltà documentaria, dell'interno di San Pietro sulla cassetta di Samagher (già a Pola), i ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] un temenos quadrato. La cella era chiusa da muri di pietra, mentre poco chiara è la situazione del pronao. Il RAntr, 66 (1988), pp. 411-20.
Ead., s.v. Alfedena, in EAA, II Suppl. 1971- 1994, I, 1994, pp. 160-61.
M. Buonocore, Per uno specimen ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] centrale più alta delle laterali, destinate a reggere un tetto in pietra a due spioventi.Sarebbe stato questo uno dei tipi di p. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini, Ferrara 1985, II, pp. 515-559; E. Kain, The Sculpture of Nicholaus and ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] Gallo (251-253). Le due porte sono probabilmente da ascriversi al III-II sec. a. C. Scarsi resti ha restituito la città antica, che del padre Galassi e conservata nel chiostro di S. Pietro e un gruppo di materiali, soprattutto urne cinerarie e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...