Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] un particolare sviluppo sotto gli Attalidi, re di Pergamo [III e II sec. a. C.]); pèsca (dal lat. *pĕssĭca, variante ].TLIO = Tesoro della lingua italiana delle origini, fondato da Pietro G. Beltrami e diretto da Paolo Squillacioti.Trifone 2023 = ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] adés che pú | a na ’l mór lú con lé, lé viv con lú» (II, 53). La costruzione retorica è analoga a quella della versione milanese, con il chiasmo lú…con cura di Felice Milani, Milano - Parma, Fondazione Pietro Bembo - Ugo Guanda Editore, 2018.I versi ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] di Salerno; le altre unità di ricerca afferiscono all’Università Federico II di Napoli e all’Università di Cagliari, i cui responsabili Gabriella Macciocca, Andrea Maggi, Carla Marcato, Pietro Maturi, Francesco Montuori, Chiara Murru, Francesca ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] . euphŏrbia(m) < gr. euphórbion: «[Iuba, i.e. Giuba II] dice che vi nasce herba chiamata Euphorbia chosi decta dal medico inventore», per decisione del CIO, in seguito per propria scelta). Così Pietro Sessa su «La Stampa» del 24 agosto 1928, in un ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] Ricciardo di Chinzica che preferisce la maggior prestanza di Paganino (Dec., ii 10) e di quella di Mazzeo della Montagna che si serve di moglie, marito, amante favorito dai gusti omosessuali di Pietro di Vinciolo (Dec., v 10).Dioneo non attende la ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] «d’una cittate entrambi, e d’una fede» nel testo tassiano (II, 16), quindi «tucc duu d’ona lesg e patriott» in quello dei Trasformati, Milani F. (ed.), Milano - Parma, Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore, 2001.Bruni, F., Patria, estratto ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] VI [giugno 1804], Venezia, Rosa, 1804, pp. 70-80. Lucini Gian Pietro, Prose e canzoni amare. Testi editi e inediti, a cura e con Ascoli), Il Procaccio di Torino, in «Rivista contemporanea», anno II, vol. II, fasc. 18 [8 gennaio 1855], pp. 913-929. ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] principe Alessandro Pignone del Carretto), Pienza (dal nome del papa Pio II), Umbertide (in onore del futuro Umberto I di Savoia; il (bougainvillea); tra gli italiani, il dotto cinquecentesco Pietro Andrea Mattioli (Matthiola) e il principe Eugenio ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] visivo sul verbale, dell’immaginazione sulla comprensione.‒ II. Il Mediterraneo materno e astorico di Emilio Cecchi Milano, Adelphi, 2000. Paolo Leoncini - Ilaria Crotti - Pietro Gibellini - Luigi Milone, Gianfranco Contini tra filologia ed ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Pronipote (sec. 13º) di Pietro I, ritornò in Calabria con gli Angioini e vi ricostruì la fortuna della famiglia. Dopo aver debellato i fautori calabresi di Corradino (1268), s'impegnò, durante la guerra del Vespro, per conservare la Calabria...
Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) di Giovanni IV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello Alfonso VI, obbligandolo a rinunciare...