CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] ad Ind.; Carteggi puccin., a cura di E. Gara, Milano 1958, ad Ind. (per Carlo, Pietro I e PietroII); C. Gatti, Il teatro alla Scala, II, Milano 1964, p. 281 (per Pietro); V. Viviani, Storia del teatro napol., Napoli 1969, pp. 680, 733 (per Carlo); E ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] 1696, per la quale la giurisdizione delle tre diocesi del patronato portoghese non era estesa a tutta la Cina, come pretendeva PietroII, ma veniva limitata a sei province (il Kiangnan e lo Honan alla diocesi di Nanchino; il Chihli [oggi Hopei] e lo ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] , se nel 1780 aveva ottantaquattro anni come è testimoniato dalla documentazione conservata nell'Archivio della Fabbrica di S. Pietro (II piano, serie 4, vol. 123, f. 180). La stessa fonte chiarisce anche altri momenti essenziali della biografia dell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] . Inoltre lottò con energia per difendere in Inghilterra il suo beneficio e quelli del parente e omonimo Francesco di Pietro (II) Caetani: nel 1311 persuase Clemente V a chiedere a vari prelati inglesi di convocare alla corte pontificia l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] e di capitano generale dell’esercito lì riunito.
Morto nel 1337 Federico III d’Aragona, re di Trinacria, e succedutogli il figlio PietroII, Roberto d’Angiò si preparò a uno sbarco. Nel 1339 il M., ammiraglio del Regno «surrogato dal re in luogo» di ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] , che affronta i profili civilistici e canonistici dei contratti associativi, venne in seguito «inserito», secondo Diplovatazio, da PietroII degli Ubaldi (morto nel 1499) nel suo De duobus fratribus. Sotto il titolo De societatibus esso è stato ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] -84 (per Giuseppe Carlo); Id., Die Kunstdenkmäler Südtirols, Wien 1923, I, pp. 17 s., 91 (per Giuseppe Carlo), 95 (per Pietro); II, pp. 22, 50 (per Giuseppe Carlo); 251 (per Giacomo il Giovane); Id., Die Kunstdenkmäler Bozens, Wien-Augsburg 1926, pp ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] angioino della città e di un passaggio della cometa di Halley (Sciascia, 1993, p. 168).
Educato alla corte di re PietroII e poi di Giovanni, duca di Sicilia e vicario dal 1342 durante la minorità di Ludovico, Rosso, dal temperamento «irrequieto ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] per la corte di Lisbona. E gli eventi giustificarono poi tale scelta. La regina Elisabetta morì infatti l'anno dopo e il re PietroII ebbe dalla nuova moglie un erede maschio. La stessa infanta moriva pochi anni dopo, tisica, a soli 22 anni d'età.
L ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Elena (o Helena) America, le guadagnarono ancora una volta l’ingresso nell’alta società. Fu ricevuta dall’imperatore PietroII e si legò al viceconsole svizzero Arthur Guiguer, di cui divenne amante. Approfittando della benevolenza di cui godeva ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...