FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre PietroII, re di Sicilia. [...] Vaticano relativi alla collettoria di Sicilia (1372-1375), in Rivista di storia della Chiesa, II (1948), pp. 225-262; L. D'Arienzo, Carte reali diplomatiche di Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia, Padova 1971, pp. 333, 352 ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] un’analoga rivalità con la famiglia emergente dei Palizzi, alleati di Chiaromonte, che godevano del favore del nuovo sovrano PietroII e provocarono la condanna come traditore di Ventimiglia. Francesco fu assediato a Geraci dagli armati del re e morì ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] relativo giardino furono completati entro il 1735 con la partecipazione del fratello minore Bartolomeo.
Dopo l’ascesa al trono di PietroII (1727) la corte aveva risieduto sempre più a lungo a Mosca. Nel 1732 si trasferì definitivamente da Mosca a ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] ’estate del 1078, a Troia. La rivolta che coinvolse vecchi e nuovi oppositori del Guiscardo (Abelardo, il conte Pietro [II], Amico, Goffredo di Conversano e Roberto di Montescaglioso, Enrico di Montesantangelo, Giordano di Capua) e dunque comprese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] alla menzione nel Liber di fatti risalenti assai indietro nel tempo, come le morti del conte Gualtieri di Brienne nel 1205, di PietroII d'Aragona nel 1213 e di Simone di Montfort nel 1218, e all'indicazione di un podestà fiorentino con le iniziali J ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] Le trattative avviate nel novembre del 1348, infatti, si conclusero felicemente entro il 1349.
Nell'isola intanto era succeduto a PietroII, morto nel 1342, il figlio minorenne Ludovico, sotto la reggenza dello zio Giovanni d'Aragona, duca d'Atene e ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] luglio 1684. Divenuto cieco attorno al 1697, passò l’incarico in data 18 dicembre 1699, al figlio e unico erede Giovanni PietroII (o Giovanni, nelle fonti il nome oscilla), nato dal matrimonio con Maria Ginzetta (m. 1699). Iscritto all’arte dal 1684 ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] 19 agosto 1486 e il 22 Angelo dovette lasciare la città. Ma abbastanza rapidamente – dopo l’intervento infruttuoso del cugino PietroII (il quale sostenne che Angelo non era mai stato veramente nemico dello stato) – un provvedimento di Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] Cosma e Damiano al Foro, quale prova indiscutibile della riconoscenza del pontefice nei confronti del casato. Pietro (II) fu poi promosso da Callisto II cardinale prete del titolo di S. Maria in Trastevere (1120).
Negli ultimi decenni dell’XI secolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] Genovesi a Cipro, fu protagonista di un violento alterco col bailo veneto per ragioni di precedenza, durante l'incoronazione del re PietroII; non è possibile stabilire, però, se si tratti del D. o di un omonimo. Il D. lasciò nella memoria storica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...