PIETRO contestabile di Portogallo
Mario Pelaez
Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] y Merino, D. P. el C. de P. considerado como escritor erudito y anticuario, in Revista de ciencias históricas de Barcelona, II (1881); A. Morel-Fatio, in Romania, XI, p. 153; M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas líricos, ecc., VII, Madrid 1898 ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Alvernia (Peire d'Alvernha)
Salvatore Battaglia
Trovatore provenzale, vissuto intorno alla metà del sec. XII. Le sue liriche, che superano la ventina, rappresentano in seno alla poesia provenzale [...] P. d'A., sono state edite da R. Zenker, Erlangen 1900, con introd. Cfr. inoltre A. Jeanroy, nella sua Poésie lyrique des troubadours, II, Parigi 1934, pp. 36 e segg.; V. Crescini, Le caricature trobadoriche di P. d'A., in Atti R. Ist. veneto, LXXIII ...
Leggi Tutto
PIETRO des Roches
Reginald Francis Treharne
Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] finita la minorità di Enrico e riuscì a ottenere la rimozione di P. Questi si unì allora alla crociata di Federico II, funse da mediatore tra Federico e Gregorio IX e ritornò in Inghilterra solo nel 1231. Cospirando con Enrico III, P. ottenne ...
Leggi Tutto
PIETRO I re di Aragona e di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Prima di succedere al padre Sancio Ramírez nei due stati, fu suo associato, regnando, almeno a partire dal 1087, sui territorî orientali (in Suprarbi [...] pace con il famoso condottiero castigliano Rodrigo Díaz de Vivar detto il Cid Campeador, Pietro vinse la battaglia di Alcoraz (1096) contro il re Ahmad al-Musta‛īn II di Saragozza aiutato da Alfonso VI di Castiglia, vittoria che decise la caduta di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Aquila, detto Scotellus
Livario Oliger
Teologo francescano, nato ad Aquila verso la fine del Duecento, morto a Trivento nel 1361. Studiò a Parigi, divenne maestro di teologia; fu chiamato [...] Duns Scoto nel mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 76-80; H. Sbaralea, Suppl. ad Script. Ord. Min., ed. Nardecchia, Roma 1921, II, p. 322 seg.; L. Muratori, Rer. Ital. Script., Milano 1728, XIII, pp. 936-38; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I ...
Leggi Tutto
PIETRO l'Eremita
Nicola Turchi
Monaco, nato forse ad Amiens, certo in Piccardia nel sec. XI, morto l'8 luglio 1115. Verso il 1093 fece un viaggio in Terra Santa ma non poté condurlo a fine per l'opposizione [...] di Turchi e Saraceni. Tornò allora indietro per organizzare un nuovo pellegrinaggio con una scorta e trovò che Urbano II nel concilio di Clermont (1095) bandiva la crociata contro gl'infedeli.
Non è affatto certo che P. prendesse parte al concilio e ...
Leggi Tutto
PIETRO V re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato nel 1838, morto l'11 novembre 1861. Figlio e successore di Maria II, aveva 15 anni quando gli moriva la madre (1853). Assunse la reggenza il padre, il "re [...] consorte" Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha. Il suo governo personale cominciò nel 1855. Era intelligente e colto. Promosse soprattutto lo sviluppo dell'istruzione, fondando anche scuole a proprie spese. ...
Leggi Tutto
Abate di Cluny (n. in Alvernia 1092 o 1094 - m. Cluny 1156). Una delle personalità più autorevoli del suo tempo, intento soprattutto a restaurare la vita monastica, visitare e riformare i monasteri. Grande [...] gruppo di collaboratori. Nel 1131 concluse la costruzione della nuova basilica del monastero. Fautore di Innocenzo II durante lo scisma di Anacleto II, fu sempre a fianco della Chiesa contro le eresie del suo tempo polemizzando con petrobrusiani ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] dagli scritti di medicina e di logica che Pietro Ispano compose prima di salire alla cattedra 32-74. Più ampia bibliografia in Ueberweg-Geyer, Grundriss d. Gesch. d. Philos., II, 11ª ed., Berlino 1928, pp. 285, 713 e 758 (anche per la polemica ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] , uomini d'arme e di toga, ecclesiastici. Fra essi: Pietro, di Giacomo, podestà di Treviso (1236) minacciata da Ezzelino qualità guidò i Milanesi nella battaglia di Cortenuova contro Federico II; fatto prigioniero, fu portato da Cremona a Pisa e da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...