PIETRO da Eboli
Salvatore Battaglia
Poeta medievale, vissuto nella seconda metà del sec. XII. Della sua vita si conosce solo quel poco che si può argomentare dalla sua stessa opera: fu fedele alla politica [...] , di cui ci è pervenuto soltanto il titolo: Gesta Federici, e che si doveva riferire a Federico Barbarossa e non a Federico II. È verosimile che fosse chierico, e non è escluso che professasse anche l'arte medica, di cui si rivela esperto intenditore ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] a un processo e condannato a morte, morì nella fortezza di Pietro e Paolo, forse per le torture subite. In seguito a 'anno 1708); Polnoe sobranie zakonov (Raccolta completa delle leggi), II-VII.
Storie generali del regno di P.: Golikov, Dejanija ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] gesuita. Il 20 novembre 1869 si ebbe in S. Pietro la solenne beatificazione. Fu canonizzato e dichiarato dottore della C., Parigi 1864; A. Baumgartner, in Wetzer u. Welte's Kirchenlexikon, II, coll. 1796-1803; Drew, Der seilige P. C., der erste ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] Ruggiero di Lauria doveva ottenere appresso. Carlo II cercò di scongiurare la situazione critica e fidando 'Aragó, Barcellona 1909, I, pp. 232-299; F. Soldevila, Pere II el Gran. El desafiement amb Carles d'Anjou, in Estudis Universitaris Catalans, ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] a Bologna tra grandi strettezze e, sembra, a spese di quel comune. Nel 1221 Bernardo, arcivescovo di Palermo, lo presentò a Federico II che l'accolse nella sua curia come notarius. Dal 1225 al 1234 figura come giudice della magna curia. Dal 1230 fino ...
Leggi Tutto
PIETRO di Gand
Ezequiel A. Chavez
Nato forse nel 1479, morto il 29 giugno 1572. È il primo fra i grandi apostoli e civilizzatori dell'America e uno dei più forti difensori della libertà degl'Indiani. [...] di alcadi e di consiglieri. Per tutto questo, la scuola di frate Pietro fu, insieme, primaria e secondaria, di arti nobili e di arti dirette a Carlo V (1532, 1548 e 1552) e l'altra a Filippo II il 23 giugno 1558. Esse si trovano, la prima e la terza, ...
Leggi Tutto
PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia
Carlo Tagliavini
Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] tutta la valle della Rodna, territorî però che Pietro avrebbe dovuto conquistarsi.
Il 22 giugno 1529 a des rum. Volkes, I, Gotha 1905, p. 375 segg. (ed. romena 1925, II, pp. 158-175); V. Motogna, in Transilvania, Banatul, CriŞana, MaramureŞul 1918-28, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Alessandria, santo
Successore di Teona nell'episcopato di Alessandria (verso il 300), fu, con qualche probabilità, direttore di quel Didaskaleion già prima della sua elevazione all'episcopato. [...] b, Lipsia 1901, p. 4 segg.; J. M. Heer, Ein neues Fragment der Didaskalie des Märtyrerbischops P. v. A., in Oriens Christiamis, II, 1902, p. 344 segg.; W. E. Crum, Texts attributed to P. of Alex., in Journal of theological studies, 1903, p. 387 segg ...
Leggi Tutto
PIETRO Comestore
Francesco Pelster
Detto anche Manducator, o Trecensis (in Dante, Mangiatore), fu, con Pietro Lombardo, il più noto caposcuola teologico nella seconda metà del sec. XII. Originario di [...] ascensione di Gesù Cristo (più tardi fino alla morte di Pietro e Paolo); ma, oltre a ciò, contiene numerose 1890, 8, n. 8; M. Grabmann, Geschichte der scholastischen Methode, II, Friburgo 1911, p. 477; R. Martin, Notes sur l'oeuvre littéraire ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Fausto Ghisalberti
Cardinale, vissuto nei secoli XI-XII; morto nel 1144: il luogo d'origine dovette essere Pisa. Ancora in età giovanile, e sotto Urbano II, entrò nella Curia con l'ufficio [...] .
Bibl.: L'ediz. dei Gesta, in F. Ughelli, Italia sacra, X (1722), pp. 91-95. Cfr. L. Duchesne, ediz. del Liber Pontificalis, II (1892), p. XXXIII segg., dov'è anche, a pp. 199-329, l'edizione della citata vita; U. Balzani, Le cronache italiane del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...