BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] , esumò con gran pompa le ossa degli otto abati cavensi beatificati (Simeone, Falcone, Marino, Benincasa, PietroII, Balsamo, Leonardo, Leone II) raccogliendole nella restaurata tomba dell'abate Marino e dettando una iscrizione che si conservava all ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] inviare alcuni messaggeri in Aragona che trattassero la stipulazione del contratto matrimoniale tra Federico e Sancha, sorella di re PietroII, dal quale ci si aspettava aiuto per riportare la pace nel Regno: ma neppure questo incarico sortì effetti ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Federico d'
Silvano Borsari
Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] . Quando, nel 1337, morì Federico III che era riuscito in certo qual modo a frenare questi contrasti, il nuovo re PietroII sembrò propendere apertamente per il Chiaromonte, per cui Francesco di Ventimiglia e l'A., temendo per la propria salvezza, si ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] Roma. Il 24 febbr. 1323 ad Anagni, "in domo ipsius comitis Bonifatii", raggiunse con lo zio Francesco di Pietro (II) Caetani un accordo sulla divisione delle proprietà: otteneva Ninfa, Norma e Sgurgola. Nello stesso periodo conduceva una politica di ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] ", incaricato nel 1536 dal Municipio di Savigliano di dipingere le armi sabaude sulle porte della città, potesse essere fratello di Pietro (II, p. 842), come ripeterà Bonino (1927, p. 83): ma il Vesme (1966, p. 415) rilevava l'assenza di prove sull ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] L. Wadding, Annales Minorum, VII, Quaracchi 1932, pp. 174, 300, 542 s., 598. Per l'episodio della rivolta contro PietroII si vedano Michele da Piazza, Historia Sicula, in Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere ...
Leggi Tutto
caro (agg.)
Lucia Onder
Ricorre con notevole frequenza in D., con uso non difforme dal moderno. E spesso riferito, con valore affettivo, a persona " amata ": caro duca (If VIII 97) e padre caro (Pg XXIII [...] (Pg XI 22) i superbi si rivolgono a Dio nel ‛ Padre nostro '; e caro frate (Pd XXIV 62) è s. Paolo (cfr. s. PietroII Epist. 3, 15 " carissimus frater ", sempre riferito a Paolo); così in Pg XXIII 91 cara compare in dittologia con diletta, e in XXX ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] instabilità, caratterizzata da acuti contrasti tra le élite creole e la monarchia e da continue sommosse popolari. Sotto PietroII, divenuto imperatore nel 1841 dopo una lunga reggenza e rimasto al potere per quasi mezzo secolo, il paese conobbe ...
Leggi Tutto
Beringhieri, Ramondo
Enrico Pispisa
, Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. D. lo cita in Pd VI 134 Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo Beringhiere, a proposito di Romeo di Villanova, [...] signore della contea di Forcalquier (1209), di questa e della contea di Provenza, fu condotto in Aragona sotto la tutela dello zio PietroII. Alla morte di quest'ultimo (1213), l'autorità comitale nei possessi di R. subì un duro colpo. La contea di ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Giovane
Francesco Giunta
Nipote di Blasco il Vecchio (non si conosce il nome del padre), nacque in Sicilia verso la fine del XIII secolo. Nella prima metà del secolo XIV divenne, [...] con pochi uomini da Catania, respinse ad Augusta uno sbarco di Genovesi. L'anno seguente partecipò all'impresa di PietroII, figlio di Federico, in soccorso di Ludovico il Bavaro, e ai combattimenti di Ischia, Mola di Gaeta, Orbetello. Federico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...