TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] regina Costanza riguardante il fratello, il re PietroII d’Aragona. Probabilmente era anche al seguito della 2002, pp. 4 ss., 24.
H.M. Schaller, Die Kanzlei Friedrichs II. Ihr Personal und Sprachstil, in Archiv für Diplomatik, III (1957), pp. 207 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] grande nemico britannico. I duchi che si succedono alla guida della Bretagna, tra il 1442 e il 1458 – Francesco I, PietroII e Arturo III – assumono un atteggiamento politico di coerente buon vicinato con la grande Francia di Carlo VII.
L’ultimo dei ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] e Giuseppe. Morì a Cremona nel 1740 circa (verso il 1759 secondo Vannes, p. 141).
Pietro (II), figlio del precedente, detto anche Pietro da Venezia per distinguerlo dallo zio, nacque a Cremona il 14 apr. 1695. Lasciata la casa paterna, nel dicembre ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] 2 apr. 1322, concesse al G. di esercitare la professione a Palermo. Tale atto venne confermato il giorno successivo da PietroII, figlio del re e da lui associato al trono già dall'anno precedente. I sovrani accordavano al G. tutte le facilitazioni ...
Leggi Tutto
CALOIRO (Caloira, Caloria), Tommaso
Enrico Pispisa
Nacque a Messina intorno al 1302 (come ha stabilito il suo più attendibile studioso, il Lo Parco) da una famiglia sulla condizione della quale per [...] notizia e semplici congetture sono quelle del Lo Parco che lo vorrebbe politicamente impegnato al fianco di Federico III prima e di PietroII poi. Si può invece fissare la data di morte tra il luglio e l'agosto del 1341.
La notizia giunse al Petrarca ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] che divenne in seguito dimora dei patriarchi gradensi. Ancora migliori furono i rapporti d'amicizia che legarono il C. al doge Pietro (II) Orseolo, successo a Tribuno Memo nel 991. L'anno seguente (992) alla presenza del doge il C. consacrò Domenico ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] , Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 303, 307 s., 310, 315, 325; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroII Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, pp ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] 25).All'abbazia di F. faceva capo l'Ordine misto di F., alla cui nascita contribuì decisamente il vescovo di Poitiers PietroII (1087-1115), che durante un concilio (1100) espresse la necessità di riunire in una dimora stabile la disorganica folla di ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] alla liberazione di Termini Imerese, assediata dagli armati di Roberto d'Angiò (1338), e alla nascita del primogenito di PietroII d'Aragona e di Elisabetta di Carinzia (al neonato il pio frate raccomandò venisse imposto - in segno di devozione ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] di presentazione di Innocenzo III. Nel 1215 consegnò al papa una lettera della regina Costanza riguardante il fratello, il re PietroII d'Aragona. Probabilmente era anche al seguito della regina quando questa, nell'estate 1216, si recò con il figlio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...