CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] . Non partecipò, come sostengono invece alcuni storici, alle trattative per le nozze di Valentina Visconti, figlia di Bernabò, con PietroII di Cipro, perché questo incarico fu assolto da Federico Corner di S. Apollinare. In ogni caso il C., nel 1378 ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] gli spazi di influenza nell’isola) a trarre dalla propria parte Pietro I di Arborea, che nel 1189 si accordò con la città ligure prenderne atto. Dal matrimonio nacque Pietro, futuro giudice d’Arborea (PietroII).
La storiografia tra i successori ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] . di studi dell'alto Medioevo (Milano, 21-25 ott. 1978), Spoleto 1980, p. 381; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroII Orseolo, in Storia d'Italia (UTET), I, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, p. 356; L. Margetić, Un'iscrizione onoriana sull ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] ad Alarcos (1195) A. subì una dura sconfitta, che potè essere riscattata solo quando, con la successione in Aragona di PietroII, fu possibile ritessere la trama dell'intesa fra i vari regni iberici e affrontare vittoriosamente il comune nemico a Las ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] meglio precisata Simonetta; Belladonna, figlia di PietroII Ruffo conte di Catanzaro e, infine, la romana Giacoma Stefaneschi. Ebbe tre figli maschi (Romano, futuro conte di Pitigliano; Latino, cappellano di re Roberto d’Angiò, premorto al padre; ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] Guillelmi, da cui ebbe una figlia, Bartolomea, e un figlio Matteo; i figli di quest’ultimo, Pietro (II; v. la voce in questo Dizionario) e Baldo (II), diventarono anch’essi famosi giuristi.
Morì alla fine del 1412 e fu seppellito nella cappella di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] 1696, Orsa di Zaccaria di Andrea Morosini, che gli diede tre figli: Pietro (I), Pietro (II) e Agnese andata sposa a Leonardo Donà di Francesco.
Podestà di Chioggia dal 23 ott. 1701 all'inizio del 1703, proprio quando è in corso il conflitto franco- ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] a Cipro Valentina Visconti, destinata sposa al re PietroII Lusignano, recuperando inoltre Famagosta caduta in mano genovese sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., II, 23, St. veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] di fare di lui un santo corrispondono allo spirito della Controriforma, non certo a quello del sec. X.
Il predecessore di C., Pietro (II) è ricordato per l'ultima volta in un documento del 932. Apparteneva a una famiglia lucchese di giudici e notai e ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] una parte di primo piano nelle intricate vicende politiche e familiari di Genova come paciere ed intermediario tra il doge PietroII Fregoso e i ribelli al suo dominio, capeggiati dall'ex doge Ludovico Fregoso, signore di Sarzana.
All'inizio del 1454 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...