BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] con Raterio di Miremont - una legazione per il Regno di Sicilia.
Nel settembre 1337 PietroII d'Aragona era succeduto sul trono di Sicilia al padre Federico II, da cui già precedentemente era stato associato al trono, contro i patti del 1302. Alcuni ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] delle ultime disposizioni del suo re: Federico III morì infatti il 25 giugno 1337 e il figlio ed erede PietroII ne dispose la sepoltura presso la cattedrale di Catania.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca centrale della Regione siciliana, Tabulario ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] siciliani negli anni dal 1323 al 1329, come iudex di Messina e come partecipante alla spedizione navale capitanata nel 1328 da PietroII d'Aragona il quale, in virtù di un precedente trattato stretto dal padre Federico III con Ludovico il Bavaro, si ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] verosimilmente si pone tra il 1337 – anno in cui è ricordata la morte di Federico III – e il 1342 quando morì PietroII che nella Historia è citato come in vita.
Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis Historia sicula, ab anno MCCLXXXII ad annum MCCCXXXVII ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] -Leicester – affrontò in duello Folco Ruffo, cugino di PietroII conte di Catanzaro, in una località al confine tra i aragonesi, garantirono il rispetto degli accordi tra Carlo d’Angiò e Pietro III d’Aragona in merito al duello che si sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] a Cipro, per motivi di protocollo, una contesa tra genovesi e veneziani nel corso della cerimonia di incoronazione di PietroII di Lusignano. L'intervento della nobiltà locale contro i genovesi provocò tra questi numerose vittime, oltre al saccheggio ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di PietroII, imperatore [...] di Francia impegnato nella crociata contro Tunisi.
Fu proprio in occasione di questa crociata che Montfort concluse un accordo con Pietro di Beaumont, maresciallo del Regno, in base al quale i suoi due figli, Giovanni e Simone, avrebbero sposato le ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] Maria Sofia (sorella di Giovanni Guglielmo) e PietroII del Portogallo, Moratelli musicò la serenata L cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, Venezia 1854-55, II, p. 46; L. Ritter von Köchel, Die Kaiserliche Hof-Musikkapelle in Wien ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] città, il più importante scalo commerciale di Cipro, era stata conquistata dai Genovesi nel 1372: due anni dopo re PietroII di Lusignano aveva dovuto accettare l’occupazione, assoggettandosi ancora a pagare ai Genovesi un tributo annuo. Queste dure ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] ai sovrani aragonesi gli costò la scomunica comminata da Benedetto XII nel 1339, in seguito all’ennesimo rifiuto di PietroII di consegnare la Sicilia a Roberto d’Angiò. La familiarità con i regnanti è testimoniata anche dalla nomina come esecutore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...