NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] nonché alcuni corposi e articolati saggi editi all’interno dei volumi delle Memorie della reale Accademia. Due di questi – Gli Statuti di PietroII conte di Savoia (1881, s. 2, vol. 33, pp. 73-117), e Gli Statuti dell'anno 1379 di Amedeo VI conte di ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] comiti seu rectori Maritime precellenti», Sambin, 1955, p. 38).
Dopo la morte di Giordano, il fratello Pietro (II) e suo figlio (Pietro III) si fregiarono dello stesso appellativo, usato fino all’inizio del Trecento; ciò può dipendere dai loro ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] e per assistere a San Lorenzo fuori le Mura all’incoronazione (9 aprile 1217) del nuovo imperatore latino PietroII di Courtenay e della moglie Iolanda di Fiandra. In quell’occasione i delegati veneziani richiesero anche solenne conferma degli ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] 2000, pp. 210-277 (in partic. pp. 213 s.); Prosopographie de l’Italie chrétienne, 313-604, a cura di Ch. Pietri - L. Pietri, II, Roma 2000, pp. 2354 s.; Le carte ravennati del decimo secolo. Archivio Arcivescovile, III (aa. 976-999), a cura di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] Napoli 1963; E. Pispisa, Il regno di Manfredi. Proposte di interpretazione, Messina 1991, ad ind.; G. Ruffo, P. I e PietroII Ruffo di Calabria: due personaggi non ancora conosciuti, in Calabria sconosciuta, XVI (1993), pp. 17-20; G. Caridi, La spada ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] fatto prigioniero nel 1374 dai Genovesi, era divenuto re di Cipro, sia pure in cattività, per la morte del nipote PietroII. La libertà non gli fu peraltro concessa gratuitamente, perché il re dovette firmare pesanti condizioni di pace, con le quali ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] impossibile stabilire se le costituzioni siano opera del D. o, come sembrano più propensi a ritenere la maggior parte dei biografi, di Pietro [II].
Il D. morì il 12 sett. 1295 ed è sepolto nella chiesa di S. Anastasia di Verona, sotto l'altare di S ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] ducato veneziano, in A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, p. 202; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroII Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] botanica all’Università di Padova con Giulio Pontedera e Pietro Arduino e si laureò con Giovanni Battista Morgagni intorno al ispettore generale delle miniere e precettore del futuro imperatore PietroII.
Fonti e Bibl.: Un elenco di opere inedite ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] del regno di Castiglia. Solo nel 1301, dopo la morte di Pietro e del re iberico, Bonifacio VIII decise di convalidare le nozze e per procura si può segnalare quella effettuata per conto di PietroII Caetani (vari diritti a Sermoneta, Bassiano e S. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...