PALIZZI, Matteo
Ernesto Pontieri
Durante il regno del debole e imbelle PietroII d'Aragona in Sicilia (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, ascesero a grande potenza, fra le file della "parzialità" [...] prepotenze e violenze, mentre Blasco Alagona ricorreva all'aiuto di Pietro IV d'Aragona, in guerra coi Genovesi. Sembrava che retulere, Palermo 1791-1792, I; I. La Lumia, M. P. ovvero i latini e i catalani, in Storie siciliane, Palermo 1882, II. ...
Leggi Tutto
LEMAIRE de BELGES, Jean
Ferdinando Neri
Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima di PietroII di Borbone, alla morte del quale [...] (1503) scrisse Le Temple d'Honneur et de Vertus, poi di Luigi di Lussemburgo, conte di Ligny (che rimpianse a sua volta nella Plainte du Désiré) e infine di Margherita d'Austria (a cui dedicò la Couronne ...
Leggi Tutto
MATTOS, Gregorio de
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato nel 1623 a Bahia, dove morì nel 1696. Di nobile famiglia, continuò gli studî nell'università di Coimbra, dove conseguì la laurea [...] in giurisprudenza. Trasferitosi a Lisbona, vi trovò la protezione del re PietroII avendo cooperato, si dice, alle sue mire ambiziose di soppiantare nel trono il fratello Alfonso VI. A Lisbona esercitò le funzioni di giudice criminale, ma perdette a ...
Leggi Tutto
WETTINGEN (A. T., 21)
Rudolf KAUFMANN
Cittadina della Svizzera, nel cantone di Argovia, situato a 411 m. s. m. sulla Limmat; nel 1930 aveva 8442 abitanti. L'ex-abbazia cisterciense fu fondata nel 1227 [...] seguito alla Riforma il convento fu temporaneamente soppresso nel 1529, ma ebbe di nuovo un periodo di fioritura sotto l'abate PietroII Schmid, che ordinò molti lavori, e nel 1601-04 fece intagliare dal maestro Hans Jacob i celebri stalli. Nel 1606 ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare
Pietro Vaccari
Storico e giurista, nato a Salussola (Vercelli) il 28 agosto 1848, morto a Torino il 2 giugno 1889. Professore dal 1878 di storia del diritto italiano nell'università torinese, [...] 1902), nella quale si rivela la forte tempra del giurista.
Altre opere: Studi di diritto longobardo, Torino 1877; Gli statuti di PietroII, conte di Savoia, Torino 1880; Gli statuti dell'anno 1379 di Amedeo VI di Savoia, Torino 1883; I primi statuti ...
Leggi Tutto
ORLÉANS-BRAGANZA, Isabel d'
Carlos Magalhães de Azeredo
Contessa d'Eu, principessa imperiale del Brasile, figlia dell'imperatore PietroII e dell'imperatrice Teresa Maria Cristina di Borbone: nata a [...] Rio de Janeiro nel 1846, morta a Boulogne-sur-Seine nel 1921, sposa di Gastone d'Orléans, conte d'Eu. Fu tre volte reggente dell'impero: la prima volta sanzionò la legge sulla libertà dei figli nascituri ...
Leggi Tutto
GIACOMO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Ugo IV, nacque nel 1334; salì al trono dopo la morte del nipote PietroII nel 1382. Poiché si trovava come ostaggio [...] a Genova per i contrasti che PietroII aveva avuto con la repubblica, ottenne la libertà e la possibilità di ritornare nell'isola di Cipro solo a patto di riconoscere ai Genovesi il possesso di Famagosta. Nel 1393, alla morte di Leone VI d'Armenia, ...
Leggi Tutto
Cronista veneziano (sec. 10º-11º), cappellano del duca Pietro Orseolo II (991-1009). È il più antico cronista veneziano; scrisse un Chronicon Venetum usque ad annum 1008, opera a lungo attribuita a Giovanni [...] Sagornino ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Mario Brunetti
Figlio di Domenico Tribuno e di Agnella, nipote di Pietro Trandenicus (Tradonico) è il 17° doge della serie tradizionale, succeduto, dopo un intervallo di alcuni mesi, [...] a Pietro Candiano I (primavera [?] dell'888). Fu il primo doge direttamente investito della sua autorità dall' v. Venedig, I, Gotha 1905, pp. 101-104; R. Cessi, Venezia ducale, II, L'età eroica, Padova 1929, p. 107 segg. (a p. 213 è risolta la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] dal trattato commerciale del 27 dic. 1703, conseguenza, peraltro, dell'adesione, del 16 maggio, del re portoghese PietroII all'alleanza antiborbonica costituita dall'Impero, l'Olanda e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione di Spagna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...