• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17781 risultati
Tutti i risultati [17781]
Biografie [9382]
Storia [3427]
Arti visive [3139]
Religioni [2544]
Letteratura [994]
Diritto [777]
Storia delle religioni [498]
Musica [517]
Diritto civile [479]
Archeologia [437]

TARANTASIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36) Clarice EMILIANI Armando TALLONE Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] . V; nella seconda metà del sec. VIII ebbe inizio la serie degli arcivescovi, tra i quali salì ad alta fama S. Pietro II, morto nel 1175. La Tarantasia fu comitato franco al tempo dei Carolingi. Secondo la tradizione, che si appoggia a un diploma del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTASIA (1)
Mostra Tutti

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] giovane paggio di Enrico IV, governatore di Metz; Anne, che si distinse all'assedio di Rouen nel 1592 e che ebbe un figlio, Pietro II, padre di Francesco di M. Da costui discese Léon che ebbe un unico figlio, Anne-Léon, morto nel 1785, padre di Anne ... Leggi Tutto

GOLICYN

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLICYN (pron. galìzzyn) Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] capo degli antichi boiari, egli sostenne risolutamente i diritti del nipote di Pietro I, Pietro II Alekseevič, contro la vedova di Pietro I, Caterina I (v.). Dopo la morte di Pietro II nel 1730, fu chiamata sul trono imperiale su proposta di G. la ... Leggi Tutto

RICHMOND

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHMOND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] conte di Bretagna e dai suoi eredi. Fu poi tenuto da Pietro II di Savoia, il piccolo Carlomagno, che venne in Inghilterra nel fu grande scudiere dal 1681 al 1685, nel quale anno Giacomo II gli tolse l'ufficio, ma ottenne che il duca si convertisse al ... Leggi Tutto

FREGOSO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO (o Campofregoso) Vito Antonio Vitale Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] e ucciso poi in una insurrezione popolare, e Paolo (v.) la più caratteristica figura della famiglia. Fu figlio di Pietro II Battista II (1453-1504), doge nel 1478, deposto nel 1483 dallo zio Paolo contro il quale si scaglia nel trattato De dictis ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ANTONIOTTO ADORNO – ALFONSO D'ARAGONA – MATTEO BANDELLO – PORTOVENERE

ROMANOV, Aleksej Petrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Aleksej Petrovič Andrea CAFFI Principe russo, nato il 18 (28) febbraio 1690 dallo zar Pietro I e da Eudossia (figlia di Feodor Lopuchin), morto il 26 giugno (7 luglio) 1718 nella fortezza dei [...] dato, nel luglio 1714, una figlia Natalia e il 12 (23) ottobre 1715, un figlio, divenuto poi l'imperatore Pietro II. Del bambino che Eufrosina doveva dare alla luce quando fu imprigionata contemporaneamente all'amante, non si poté conoscere la sorte. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV, Aleksej Petrovič (1)
Mostra Tutti

VIDAL, Peire

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAL, Peire Salvatore BATTAGLIA Trovatore provenzale, fiorito nella seconda metà del sec. XII, e vissuto non oltre il 1205-06, gli anni in cui si abbatteva sulla Provenza la crociata albigese, che [...] i più tipici della vita contemporanea: fu in rapporto con Alfonso II d'Aragona, con il marchese Bonifacio di Monferrato, con Enrico II d'Inghilterra, con Riccardo Cuordileone, con Pietro II d'Aragona, spingendosi fin nella corte di Amerigo d'Ungheria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDAL, Peire (1)
Mostra Tutti

VICO, Prefetti di

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Prefetti di Raffaello Morghen Potente famiglia romana che ha dominato per circa quattro secoli il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia. Discendenti dei duchi di Spoleto o di Arnolfo gastaldo di Terni, [...] del 1177 costrinse Giovanni a sottomettersi ad Alessandro III. Ma la politica ghibellina dei di Vico, risorge con Pietro II, fautore nel 1186 di Arrigo VI, con Pietro III, solo dalla momentanea prevalenza del pontefice Gregorio IX contro Federico ... Leggi Tutto

MONTFORT, Simon IV de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFORT, Simon IV de Giovanni Soranzo Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] ) e di Arles (1211). In loro soccorso ripresero le armi i conti di Tolosa, di Foix e di Comminges e poi anche Pietro II re d'Aragona, che invano si era interposto per la pace. Simone, pienamente vittorioso (specialmente nella battaglia di Muret, 12 ... Leggi Tutto

PETROVIĆ-NJEGUŠ

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROVIĆ-NJEGUŠ Oscar Randi Dinastia montenegrina. Danilo della famiglia Nieguš, soprannominato Ććepčević dal nome paterno Stefano (nato verso il 1670, morto nel 1735) eletto e consacrato vescovo, aiutato [...] portato dallo zio Basilio, aiutò il metropolita Sava e gli succedette. Coltivò la poesia popolare. Venne santificato. Gli successe Pietro II (detto Vladika Rade), dal 1830 al 1851; attivo organizzatore e poeta (v.), offerse nel 1848 al bano della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1779
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali