Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] alla corona d’Aragona (Alfonso II, il re-poeta, PietroII e poi Giacomo I e Pietro III). Anche i due canzonieri le prime prove in italiano composte da Raimbaut de Vaqueiras (strofe II del discordo citato e il Contrasto bilingue con la donna genovese: ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] dell'arcivescovo Hug de Cervelló, del 1171, l'opera ricevette donazioni dalla casa dei conti di Barcellona (Alfonso II il Casto nel 1194 e PietroII il Cattolico nel 1207 e nel 1212). Fu consacrata nel 1331, anche se fu oggetto di numerose modifiche ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] 9; P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d’Italia, I, Torino 1980, pp. 52 s., 356; G. Ortalli, Venezia dalle origini a PietroII Orseolo, ibid., p. 356; R. Krautheimer, Rome. Profile of a city, 312-1308, Princeton 1980, pp. 72, 78, 86 s., 89, 258 ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] andata sposa a Giovanni, figlio di PietroII Orseolo, nel 1004.
L’insuccesso del di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 53 s.; R. Cessi, Venezia ducale, II, Commune Veneciarum, Venezia 1965, pp. 45, 52, 56, 59, 62, 68-73, 75-77, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] cristiano-iberici e musulmani.
Le truppe crociate sono organizzate sotto la guida di tre sovrani: Sancho VII di Navarra, PietroII d’Aragona e Alfonso VIII di Castiglia. Nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212) le truppe cristiane sconfiggono ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] e un imperatore cinese, un re di Spagna e una regina di Svezia e, ancora, Luigi XV di Francia e lo zar PietroII di Russia. Anche il re Sole, Luigi XIV, si ammalò di vaiolo, ma non gravemente.
Prime terapie
La medicina occidentale era impotente ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] di Borgogna.
Cresciuta sotto le cure dalla madre fino a che questa morì (1483), passò sotto la tutela dello zio materno, PietroII di Beaujeu, infine sotto quella di sua moglie Anna, figlia di Luigi XI. Si trasferì, quindi, a Moulins, residenza dei ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] riedificazione del palazzo Vescovile, promossa nel 1283 dal vescovo PietroII Gerra, si devono il salone del primo piano la chiesa reatina di S. Domenico e il trittico di Zanino di Pietro, già nel convento di Fonte Colombo, databile agli inizi del 15 ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] il 1065 e il 1067.
Nel 1067 fu coinvolto nuovamente da Alessandro II in una legazione nel regno di Francia. Tra i mesi di marzo del successore al titolo presbiteriale di S. Crisogono, PietroII, (dal gennaio 1070) anche dal calendario di Leone ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] transizione tra il Tardo Gotico e il Rinascimento, ebbe nel B. uno sviluppo particolare. Tra il 1480 e il 1503 Giovanni II, PietroII e Anna di Francia chiamarono alcuni tra i migliori scultori dell'epoca, come Michel Colombe, Jean de Rouen e Jean de ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...