"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] modernum usum: Marsilii De Padua Defensor pacis, II, 2, 2-3, a cura di Richard Scholz, in M.G.H., Fontes iuris Germanici antiqui in usum scholarum, VII/2, 1933, p. 144.
27. Al modello di PietroOrseolo accenneremo oltre. Per il modello di Luigi IX ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] pervenutoci in merito (15) il duca PietroOrseolo decide concordemente con i "primates et proceres p. 126.
29. Doc. dell'anno 1143, citato sopra, n. 25.
30. Documenti relativi, II, nr. 31, 919 febbraio; nr. 57, 978 ante 31 agosto; nr. 58, anni 978- ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] oro fu una tabula d'argento ordinata dal doge PietroOrseolo (976-978) per fungere da antependium (93). R. Hahnloser, Opere occidentali dei secoli XII-XIV, in Il tesoro di San Marco, II, Il tesoro e il museo, a cura di Id., Firenze 1971, cat. 152, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e, dopo l’unificazione, del bacino Orseolo (1868- 1869) e di via Vittorio Emanuele II, subito ribattezzata Strada Nova (1871), Fernando Mazzocca, La promozione delle arti da Leopoldo Cicognara a Pietro Selvatico, in Venezia e l’Austria, a cura di ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ) e molti ne sono stati espulsi (78): l'Ospizio Orseolo, non poche osterie, la Beccheria, i forni del pane, De origine, pp. 24-26; Pietro Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893; Roberto Cessi - Annibale ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] erano stati coinvolti nella guerra: Pietro Rigobon (il quale rimase d’ campo S. Gallo, a un passo dal bacino Orseolo, e che giurò infine nel 1931 «fedeltà al verbali: I, 10 giugno 1927-10 dicembre 1933; II, 28 novembre 1932-28 ottobre 1934; III, 18 ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] produzione: il palazzo presso il bacino Orseolo, la casa a S. Maria Mater Maria, Bortolo Sacchi, Cagnaccio di San Pietro. Ma anche figure portatrici di nuove Molmenti, in partic. il § 7, Excursus II: Molmenti sottosegretario, pp. 50-52.
49. Pompeo ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] è il caso della Strada Nova (1867-1871), del bacino Orseolo (1868-1869), di campo S. Paternian (poi Manin, 1869 ms. Cicogna 2427 II, Gaetano Pinali, Relazione ricercata da un amico assente dall’Italia (1814).
8. Annibale Alberti, Pietro Edwards e le ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] a un'insurrezione popolare erano stati scacciati gli Orseolo, il doge Ottone e il patriarca Orso -, VII/2, p. 131 nr. 7 e pp. 136-137 nr. 35.
160. Pietro Pressutti, Regesta Honorii papae III, II, Roma 1895, nr. 4038, p. 80.
161. Doc. cit. supra, n. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] 1008 dal vescovo Orso Orseolo, l'abside era romanica, 13), Milano 1992; L. Safran, San Pietro at Otranto. Byzantine Art in South Italy, Roma 1992 . 131-224); id., Les arts de la couleur, ivi, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 159-259 (trad ...
Leggi Tutto