• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [33]
Storia [25]
Religioni [14]
Arti visive [9]
Geografia [5]
Storia delle religioni [6]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Diritto [4]
Musica [3]

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Gherardo Ortalli Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] L'ordinamento giuridico veneziano. Lezioni di storia del diritto veneziano, Padova 1980, pp. 33 s.; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, I, Torino 1980, pp. 364, 367 s., 371, 373; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRADONICO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRADONICO, Pietro Marco Pozza – Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti. Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 34 s., 42, 195, 200; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, pp. 389 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GOLFO DEL QUARNARO – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADONICO, Pietro (2)
Mostra Tutti

OBELERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBELERIO Marco Pozza – Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] dei dogi, a cura di G. Monticolo, in Rer. Ital. Script., II ed., XXII, 4, Città di Castello 1890, pp. 107-109; Annales s., 345, 366, 385; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI GALBAIO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBELERIO (2)
Mostra Tutti

MOROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovanni Marco Stoffella – Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] (I-IV), in Diz. biografico degli Italiani, XVII, Roma 1974, pp. 756-772; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Longobardi e Bizantini, Torino 1980 (Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, I), pp. 341-438; G. Penco, Storia del ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA MENDOLA – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI GRADENIGO – PIETRO II ORSEOLO – DOMENICO MOROSINI

PARTICIACO, Agnello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Agnello Marco Pozza PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano. Il nome Agnello [...] Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 188, 201, 209, 235 s.; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] . di studi dell'alto Medioevo (Milano, 21-25 ott. 1978), Spoleto 1980, p. 381; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d'Italia (UTET), I, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, p. 356; L. Margetić, Un'iscrizione onoriana sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIBUNO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIBUNO, Pietro Marco Pozza TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] p. 66; A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 36, 204; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, pp. 359 ... Leggi Tutto
TAGS: BERENGARIO DEL FRIULI – LEONE VI IL SAGGIO – PIETRO I CANDIANO – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CANDIANO, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Vitale Riccardo Capasso Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] in seguito dimora dei patriarchi gradensi. Ancora migliori furono i rapporti d'amicizia che legarono il C. al doge Pietro (II) Orseolo, successo a Tribuno Memo nel 991. L'anno seguente (992) alla presenza del doge il C. consacrò Domenico Gradonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMAGORA E FORTUNATO – GIOVANNI CONTARINI – PIETRO ORSEOLO – OTTONE II – INNSBRUCK

PARTICIACO, Orso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso II Marco Pozza PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 303, 307 s., 310, 315, 325; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A. Guillou - G. Ortalli, Torino 1980, pp. 392 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – SIMEONE I IL GRANDE – PIETRO II ORSEOLO – GIOVANNI DIACONO – UGO DI PROVENZA

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] delle fazioni che dilaniarono con le loro lotte Venezia sino a quando non prevalse la famiglia Orseolo con l'avvento (992) del grande doge Pietro (II). Col C. terminò praticamente il predominio dei Candiano ai vertici del ducato veneziano, predominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali