UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] , con Pietro IV Candiano. Nel 976 il doge fu ucciso in una sommossa e il rivale PietroOrseolo si appropriò 1625), la sola informazione che può collocare Ugo nel regno di Ottone II è offerta da un diploma concesso nel 994 da Ottone III a favore ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] Magno, Venezia 1605) e di s. PietroOrseolo (Vita di s. PietroOrseolo, di doge e principe di Vinetia fatto di L. Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi - F. Barcia, Milano 1990, II, pp. 171 s.; Id., Introduzione a P. Sarpi, Consulti, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] appena riconosciutagli, scrisse a Pietro (III), patriarca di Roma 1933, pp. 45, 126; S. Giorgio Maggiore, II, Documenti 982-1159, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1968 ibid., pp. 649-655; S. Gasparri, Dagli Orseolo al Comune, ibid., pp. 799-801; D. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] della Fabbrica di S. Pietro.
Esordì nella professione di 15 genn. 1915 -ibid., 1º giugno 1987) e Orseolo (m. il 17 ag. 1987), furono entrambi architetti e il nuovo braccio del palazzo comunale di Padova, ibid., II (1922-23), pp. 487-95; Cinzio, Il ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] impegno personale per la canonizzazione del beato PietroOrseolo: si tratta di un cattolicesimo, comunque, I. R. Savonarola, L'ottimo in trono considerato, Venezia 1709; A. Zeno, Lettere, II, Venezia 1785, pp. 24 s.; è dedicato al C. il vol. III di L ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] che aveva lasciato il secolo al seguito del doge PietroOrseolo I (978), dedicandosi alla vita eremitica, e 195 s., 224, 245 s., 249 s., 260 ss., 292 ss., 300, 305 s., 309; II, ibid. 1756, pp. 64, 80 ss.; H. G. Voigt, Brun von Querfurt, Stuttgart 1907 ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] anche dopo l'avvento al potere del Flabiano. Un PietroOrseolo, figlio forse del doge Domenico, era a Rialto nel contrasti con l'Impero si rinnovarono dopo l'avvento al trono di Corrado II, che nei primi mesi del 1026 rifiutò di rinnovare i patti in ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] potendo sottrarsi all'appoggio della fazione di PietroOrseolo, il nipote di Stefano designato alla G. da Venezia nel codice 1622 della Biblioteca universitaria di Padova, in Benedictina, II (1948), pp. 262-330 (BHL, Suppl., 3424); A. Borst, Die ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] opera si deve l'attuale S. Romualdo venerato dal doge PietroOrseolo e da un procuratore. Dal documento risulta che G. -176; M. Lucco, Bernardino da Asola, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 642; Id., G. da A., ibid., p. 730; ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] carte del Processo sulle reliquie di S. PietroOrseolo (Biblioteca del Museo Correr, Cicogna, 2830 Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1915-1916, vol. 75, parte II, pp. 1163-1188; P. Capparoni, Profili di medici e naturalisti celebri italiani ...
Leggi Tutto