DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] al conte di Monteleone Ettore Pignatelli, consigliere di Ferdinando ilCattolico.
La Pastorale, che consta di un Prohemio, della seggio di Porto, Napoli 1623; F. De' Pietri, Dell'historia neapolitana, Napoli 1634, II, pp. 134 ss.; C. De Lellis, ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] che il Vasari insistentemente chiedeva ai suoi amici letterati (G. B. Adriani e Pietro Aretino - il quale di Rimini, II, Rimini 1896, pp. 286 s.; A. Tosi, Minuzie di storia riminese, X e XI. L'Abate G. M. F., in Ildiario cattolico (Rimini), XIV ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] La Gazzetta di Genova, IlCattolico (Lugano), La Gazzetta I-II, Recanati 1887-91; La giovinezza di P. L. (1800-1822), in La Rivista femminile, II (1888 Costa, P. L. e la figlia di Pietro Brighenti, in Giornale storico della letteratura italiana, VIII ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] avvento al trono di Ferdinando ilCattolico, il G. fu nominato governatore nella lettera di Pietro Summonte a Colocci del 28 luglio 1515 il G. è chiamato G. detto Chariteo secondo le due stampe originali, I-II, Napoli 1892 (cfr. la rec. di V. Rossi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] , intestata a Germana di Foix regina d'Aragona (seconda moglie di Ferdinando ilCattolico), palesa l'intenzione, rimasta senza seguito, di tradurre l'opera anche in italiano.
Il G. passò in Italia intorno al 1530 e intraprese l'attività di maestro ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] un'orazione funebre per Ferdinando ilCattolico (Oratio in funere regis Pietro e Girolamo Gradenigo e i napoletani Ascanio Pignatelli e Berardino Rota.
Il poesia italiana, diretta da C. Segre - C. Ossola, II, Torino 1998, pp. 721-727, 797-799, 1478 s ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] Libellus è il teologo domenicano Pietro Ransano, che il C. aveva Il primo libro narra la storia della Sicilia da Enea a Ferdinando ilCattolico, di cui è ricordata la lotta contro i Francesi per il in quell'anno da Giulio II, il quale gli ordinò di ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] traduzione, e note di Pietro Fontana, Roma 1825; una tempo anche il carme per la visita a Napoli di Ferdinando ilCattolico, avvenuta il 1° ott Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, II, Foligno 1884, p. 137; V. Zabughin, Pierfrancesco ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Pietro de' Medici (l'irrequieto fratello di Ferdinando I che in Spagna cercava sostegni alle proprie pretese sull'eredità del granduca Francesco) e di ottenere dal re Filippo IIilCattolico e della sua Casa e sua Corte (1602) di cui dà notizia il ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] Ferdinando ilCattolico, re di Spagna. Si registrano anzi nuovi rapporti di cordialità col latinista Pietro Gravina S. Quadrio, Storiae ragione d'ogni poesia, Milano 1752, I, p. 81; II, p. 213; VII, p. 66; G. Tiraboschi, Storiadella lett. italiana, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...