COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] Vaticano II, incaricata di approfondire i temi relativi al laicato cattolico. Tra il 1959 e il 1962, il Collegio S. Paolo. Nel 1972 si dimise da assistente dell'Azione cattolica per motivi di salute. Nello stesso anno fu nominato canonico di S. Pietro ...
Leggi Tutto
CERVELLONE, Michele
Marco Palma
Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570.
Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] che il re cattolico gli avesse assicurato l'impunità. Per quanto possa sembrare incredibile, il duca Amabile. Fra Tommaso Campanella. La sua congiura,i suoi processi ela sua pazzia, II, Napoli 1882, p. 270; G. de Blasiis, Un doc. ined. della ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] con Vittorio Emanuele II - nella ricerca di un'intesa, non riuscendo però a evitare il sospetto di ambiguità che da un lato non gli permise di intaccare la fermezza del Cavour e dall'altro gli alienò le simpatie dell'intransigentismo cattolico. E con ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] il C., pur restando canonico di S. Pietro, cattoliche, operanti in Europa con il Doellinger e il Loyson, mossero il C. a fondare la Società cattolica pp. 29, 174; XIII (1885), p. 40; su Italia evangelica, II (1882), pp. 84, 94, 114; III (1883), p. 402 ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] cattolico.
Durante la guerra tra Ferdinando di Napoli e Innocenzo VIII (1485-86), nella quale Firenze stava dalla parte del re, ilil 29 settembre il B. precedette a Roma suo figlio Pietro, probabilmente con l'incarico di preparare il ,II(1951 ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] ’elenco del 1516 e in quello di Carlo II di Savoia nel 1535: così, in occasione vantavano una discendenza dal martire Pietro Pascale, un inquisitore francescano cattolica, che non riconosceva l’autorità regia. Pascale non restò molto nella Rouen: il ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] e Novecento, Brescia 1991, pp. 295-299, 301-304, 313-315); P.G. Longo, Il cattolicesimo novarese dai "liberi fedeli onesti" ai "cattolici integrali", in Novara. Ieri oggi, II (1980), 3, pp. 3-99; A. Ciampani, La buona battaglia. Giulio Pastore e i ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] . dei conti Guidi il 12 maggio 1899, Modena 1899; Il Diritto cattolico, 9 e 10 - A. Barbieri, Enc. modenese, X, San Pietro in Cariano 1996, pp. 100 s.; L. . Montanari, Storia dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola, II, Modena 1997, pp. 148 s.; R. ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] delle Memorie della mia vita (poi in Opere complete…, II, 1893) e, soprattutto, la pubblicazione de I canti P. e il suo “Giornale Irpino” (1842), in Samnium, XX (1947), 1-2, pp. 95 s.; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il romanticismo a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] , alla fondazione della Società cattolica Pro cultura e divenendo nel 1905 consigliere comunale. Pietro promosse inoltre l’apertura di Compagnia.
Morì a Siena il 14 agosto 1959, pochi mesi dopo l’annuncio del Concilio Vaticano II di cui aveva intuito ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...