PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] , Piovene frequentò il liceo nel collegio dei barnabiti di Lodi, di forte impronta cattolica; a Milano e con Eugenio Colorni, allievo di Pietro Martinetti, di famiglia ebraica, vivamente , a cura di C. Martignoni, 1976, II, pp. 5 s., 807 s.). Seguì ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] S. Marco, Venezia 1895. Il discorso citato sulla stampa cattolica è in Adunanza tenuta dalle Società cattoliche di Venezia nella Scuola di S. Rocco il 2 ott. 1871, Venezia 1871, pp. 43-55, mentre un altro sull'obolo di S. Pietro è in Atti della terza ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] delle organizzazioni del movimento operaio - fu il primo movimento cattolico a condurre sino in fondo, in campo e Bibl.: F. Magri, La Democrazia cristiana in Italia, Milano 1955, II, pp. 92 s.; G. Gronchi, Un organizzatore democratico cristiano: G. ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] il simbolo e il ricordo dei caduti. Le modalità dell'elezione appaiono così altamente indicative del clima politico di quel periodo. I., benché cattolico governare ai fedeli Agiprando e Gisulfo (II). La pace con il Papato condusse ben presto sia alla ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] - il mondo cattolico intese raccogliere il dibattito sull'arte sacra avviato nei congressi cattolici e sviluppato 22; N. Olmo, Proteggiamo l'arte biellese. P. G., in Illustrazione biellese, II (1932), pp. 13 s.; M. Bernardi, Gli affreschi di P. G. ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] loro rapporti con la Chiesa cattolica. Il C. ebbe colloqui cordiali del successore mons. Camillo Di Pietro.
Il 20 febbr. 1844 fu nominato . vom 10. Dezember 1837, in Gregorio XVI,Miscellanea commemorativa, II, Roma 1948, pp. 456-462, 521-542; P. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] 1833, essendogli stato affidato dal granduca Leopoldo II, già suo compagno di studi, il compito di riformare l'istruzione popolare in attaccate e messe quasi sullo stesso piano di quella cattolica in quanto deviazioni dal modello dell'età apostolica, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] principi del culto cattolico. Il 26 aprile fu Passione e per l’inno A San Pietro è stato considerato un precursore della poesia Bologna 1989, p. 167; C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina, I-II, Roma 1992, ad. ind.; C. Capra ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] geografia sacra segue i viaggi di s. Pietro, di s. Paolo e dei loro cattolico ben si adatta ai dogmi della storiografia ecclesiastica del tempo, il .G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexicon, Leipzig 1750, II, p. 156; G. Amati, Bibliografia romana. ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] a orari distinti, sia il parroco cattolico sia il ministro protestante» (p. commissionatagli dal nunzio Giovan Pietro Carafa, alla base del Sondrio 1834-1844 (ristampa anastatica 2012), ad vocem, in particolare II, pp. 198 s., 244-77, III, p. 24 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...