PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] dopo le sintetiche ricostruzioni di Pietro Luigi Albini e Federico Sclopis. studi di Pertile.
Fervente cattolico e studioso fondamentalmente schivo, II (1885-1886), pp. 247-262), nel quale Pertile rivendicò il nesso tra la storia del diritto e il ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] sua teoria della monarchia rappresentativa. Cattolico convinto e praticante, non sentì pagine risentite e polemiche di Pietro Ceoldo, è il filo conduttore dei due volumi e legislatrice a quella di tutta l'Europa" (II, p. 558). L'opera si snoda in ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] Pietro Aldobrandini), l'A. tornò al servizio di Francesco Maria Il. Secondo il Compendio della vita di F. A., ilIl duca d'Urbino: un'utopia politica a carattere rigidamente cattolico.
Il La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di Guidobaldo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] , della pietra dell'unzione cattolici, dall'altra approfondì la divisione tra gli Armeni, che raggiunse il culmine quando il Ferriol fece arrestare il 1706, 15.III, c. 69v; Scritture non riferite, Romania, II, cc. 311, 472; III, cc. 524, 536, 560 ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] , servi per ventidue anni il re Cattolico e fu, secondo una testimonianza un commentario erudito sulle Rime di Pietro Bembo, composto nel 1611 (Ottob. ., Ameyden, in Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek, II, coll. 31-33; J. Orbasii, Bescheiden ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] nell'apologia della religione cattolica. Dopo il Libro unico di L E. Consalvi, come vicario di S. Pietro. La sua attività a Propaganda, data la , XXX (1955), p. 100; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, I, p. 542; II, p. 84; G. Moroni, Diz. di erud ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] di s. Pietro, prima di ricevere, il 6 settembre, il L. il terreno d'incontro con i maggiori esponenti cattolici del modernismo e ne fece il Gangale. Filosofia e protestantesimo, Torino 2003, pp. 11, 13, 24, 129; Enc. Italiana, Appendice II, sub voce. ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] subentrò loro Pietro Bragiola Bellini.
Conclusa l’esperienza de Il Sole, il 1895 e il 1896, fu protagonista di ripetute schermaglie con l’imprenditore cattolico Banche dati on-line, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v. (http:// ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] per richiedere l'aiuto del re Cattolico contro l'incombente minaccia degli eserciti Pietro Martire di Anghiera, che gli dedicò il quinto e il , a cura di C. Panigada, Bari 1929, I, p. 44; II, pp. 25, 101; L. Volpicella, Viaggio del Cardinal d'A., ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] destinato oratore al re cattolico (17 maggio 1604). fu incaricato di accompagnare Pietro Gritti a congratularsi con il nuovo duca di Mantova , pp 590-593: V. Gussoni, Relazione di Francia..., ibid., II, Torino 1975, pp. 590-593; E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...