GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] la macchia di un prozio paterno, Pietro Gaggia, che aveva lasciato la tonaca cattolico su impulso di personaggi quali G. Bonomelli e G. Toniolo, con cui il G . Fappani, G. G. vescovo di Brescia, I-II, Verolanuova 1984-85, cui si rinvia per i lavori ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] Venti, maturò il distacco dalla cultura cattolica avvicinandosi al del PSI, Padova 1987, ad ind.; E. Santarelli, Pietro Nenni, Torino 1988, ad ind.; Per R. L., a G. Scirocco, Roma 2004; Il movimento operaio italiano, Diz. biografico, II, s.v.; Enc. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Filippo II quei feudi che aveva sperato di conseguire con l'alleanza francese.
La conclusione della guerra lasciò irrisolto il problema dei compensi territoriali ai Carafa e questi decisero di ricorrere direttamente al re cattolico. L'11 ottobre il C ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] nel 1857, con il nuovo preposito generale Pietro Beckx, chiese nel 1858 Cattolico, sullo stesso argomento (Torino 1867) difese il cardinale che il papa Histoire de la théologie au XIXe siècle, II, Épanouissément de la theologié 1821-1870, Bruxelles ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] . Pirri, II, Padova 1962, p. 400), passò poi a completarli a Roma presso il Pontificio Seminario romano il ministero sacerdotale al Circolo di S. Pietro e al Circolo superiore della gioventù cattolica. Aiutò l'opera degli esercizi spirituali presso il ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] difesa, indirizzando due lunghe lettere all’abate Pietro Matranga, segretario del cardinale Mai, e presentando vol. II, c. 138; Ibid., Archivio di Stato, Legato Luzio, b. 16, f. 28. Inoltre: A. Agazzi, Enrico Tazzoli e il clero cattolico del Lombardo ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] il D. al dogato, giunse a Genova un ambasciatore straordinario spagnolo, Juan de Idiaquez (più tardi ambasciatore residente del re CattolicoPietro (doge nel 1619-21) e Agostino, che acquistò il della Repubblica diGenova, Genova 1913, II, p. 250; P. L ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] "esser mudà el mondo", poiché il re cattolico dopo l'elezione imperiale "di gran Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 138. La fonte principale, soprattutto per l Un decennio della vita di M. Pietro Bembo, Torino 1885, pp. 115 ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] Fiorentine espresse in 50 stampe" (II [1834], 8, p. 4), il busto di Michelangelo che il G. si offrì di compiere gratuitamente per la Fabbrica di S. Pietro 30-31, pp. 239-242; Id., Roma visitata da un cattolico e da un artista, Roma 1847, p. 138; F. ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] di A. Scottà, II, Roma 1991, pp. 21-81; La S. Sede, i vescovi veneti e l'autonomia politica dei cattolici 1918-1922, a cura violenze fasciste contro i cattolici veneti nel 1926, ibid., pp. 204-219; Id., Il conflitto tra Azione cattolica e fascismo: i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...