GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] antica, forse di Pietro Liberi, e un cattolico…, Roma 1870, p. 9; B. Capogrossi Guarna, Il monumento sepolcrale della marchesa Stampa Soncino…, in Il I, pp. 451 s., 455; A.V. Jervis, ibid., II, pp. 837 s.; E. Serafini, Saggi critici. Opere inedite del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] il F. iniziò un'intensa attività, realizzando, con questo tipo di pietra, opere destinate prevalentemente alla corte medicea, "al Re Cattolico , Firenze 1981, pp. 232, 396 s., 477 s., 503, 703; II, ibid. 1983, pp. 729, 1002, 1163, 1335, 1337, 1378, ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] del re cattolico Giacomo II Stuart scacciato dall'Inghilterra e accolto dalla corte di Francia, dove il prelato aveva Paola e Leonardo in adorazione della Trinità per la chiesa di S. Pietro di Zagarolo. Nel 1732 firmò e datò una Betsabea al bagno, ( ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] fatto risalire anche il suo inedito Discorso della reparattione d'Ancona Fano La Cattolica et Rimini, con Roma 1908, pp. 398 s.; L'opera del genio italiano all'estero, II, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani in Ungheria, Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] al Cattolico, scritta in Messina il 13 nov. 1533, il Gonzaga dichiarava di trattenere in quella stessa città il F., . 16, pp. n.n.; G. Di Pietro Luccari, Copioso ristretto degli Annali di Rausa, Venezia 1605, II, p. 142; G. Bonfiglio, Messina città ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] (1928), pp. 327-356; A. Tosi, F. M.V., in Il Diario cattolico, 1928, n. 20, p. 2; A. Venturi, Necrologio, in Berenson, in La Diana, II (1996), pp. 314- , Schede valtellinesi di F. M.V. e Pietro Toesca, in Magister et magistri. Studi storico-artistici ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] Fiorentine espresse in 50 stampe" (II [1834], 8, p. 4), il busto di Michelangelo che il G. si offrì di compiere gratuitamente per la Fabbrica di S. Pietro 30-31, pp. 239-242; Id., Roma visitata da un cattolico e da un artista, Roma 1847, p. 138; F. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] laboratorio di pietre dure.
il D. consegnò l'arazzo con il ritratto della regina Maria Carolina "per mandargli al Re Cattolico" (ibid., p. 288); in precedenza egli aveva tessuto il Caserta, I, Galatina 1976, pp. 606 s.; II, ibid. 1976, pp. 13, 21; III ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] cattolico-romana). Nel 1714 iniziò a lavorare alla costruzione, terminata nel 1728, della parrocchiale dedicata ai Ss. Pietro e Paolo di Obrzycko, nei pressi di Szamotuły. Tra il 1715 e il 1716 eseguì il . 141, 347, 370, 400); II, ibid. 1964, pp. 134, ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] - il mondo cattolico intese raccogliere il dibattito sull'arte sacra avviato nei congressi cattolici e sviluppato 22; N. Olmo, Proteggiamo l'arte biellese. P. G., in Illustrazione biellese, II (1932), pp. 13 s.; M. Bernardi, Gli affreschi di P. G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...