BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] una violenta requisitoria contro il clero cattolico. Tra gli altri studi biblici, come il canonico Pietro Emilio Tiboni dell' 198[V], 7), al Vieusseux (7, 15-83), al Capponi (II, 2), al Vannucci (II, 65), al Le Monnier (22, 37-43), al Barbera e al ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] cattolico nell’agosto 1831 e dove in novembre nacque il B. Niccolini, a cura di A. Vannucci, I-II, Firenze 1866, ad ind.; F. Pera, Appendice ai Nobili - S. Camerani, ad ind.; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i suoi ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] il suo impegno nell’associazionismo cattolico; Pietro. Frutto di tali ricerche fu il volume Vicarius Christi. Storia del titolo papale (Romae 1953).
Il termine «vicarius Christi», riferito a Pietro da Giovanni Paolo II (sotto il quale rivolse la ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] , ossia in una chiesa di culto cattolico; e aver plagiato musiche del fratello Giovanni il 28 giugno 1855.
Tra gli scritti non ancora citati, si ricordano: Il buon gusto della musica. Sestine facete, Venezia 1808 (recensione in Il Poligrafo, II ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] 'ode saffica All'imperatore Guglielmo II per la distruzione del tempio di il F. pubblicò tra l'altro il primo libro di Piero Bargellini, Scritti a maggio, il romanzo di Pietrocattolica al vasto movimento culturale europeo del dopoguerra, il F ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] ruotava intorno ai due cardinali nipoti, Pietro e Cinzio Aldobrandini. Rinunciò al cattolici nei territori imperiali e asburgici, in opposizione alle richieste degli Stati boemi, e per la composizione dei conflitti tra l’imperatore Rodolfo II e il ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] nazionale fascista (Parisi, 2012). Monsignor Pietro Del Prete, animatore del movimento cattolico campano, lo segnalò a padre , Milano 1945 (II edizione); Economia e personalismo, Milano 1949. Sulla disoccupazione strutturale e il divario Nord-Sud ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] il cardinal nipote di papa Clemente VIII, Pietro del titolo di elettore del Palatinato al cattolico duca Massimiliano di Baviera, dopo la sconfitta , p. 87; Ch. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 963; K. Jaitner, Der Hof ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] di piccoli gruppi. Da qui continuò a distinguersi come figura di riferimento di aree di cattolici critici durante il lungo pontificato di Giovanni Paolo II, da lei giudicato conservatore e neo-temporalista. Negli anni Ottanta e Novanta firmò rubriche ...
Leggi Tutto
SILJ, Augusto
Romeo Astorri
– Nacque a Calcara di Visso, in diocesi di Norcia, il 9 luglio 1846 da Francesco e da Anna Caporioni, in una famiglia di facoltosi agricoltori.
Un fratello, Cesare Mattia [...] alla morte dello zio Pietro Silj, e non cattolica, 1984, vol. 1, pp. 347-363; L. Trincia, Conclave e potere politico. Il veto a Rampolla nel sistema delle potenze europee, Roma 2004, pp. 235 s.; C. Fantappiè, Chiesa romana e modernità giuridica, I-II ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...