VIALE PRELÀ, Michele
Luca Sandoni
– Nacque a Bastia, in Corsica, il 29 settembre 1798, penultimo dei sette figli di Paolo Agostino Viale, esponente della borghesia cittadina e mercante di tessuti, e [...] a Lucerna come uditore del nunzio Pietro Ostini, che era stato suo professore anche degli affari dei cattolici polacchi con i rappresentanti bolognese nelle ultime vicende dello Stato pontificio: il card. M. V. P., in Pio IX, II (1973), pp. 210-247; G ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] difesa, indirizzando due lunghe lettere all’abate Pietro Matranga, segretario del cardinale Mai, e presentando vol. II, c. 138; Ibid., Archivio di Stato, Legato Luzio, b. 16, f. 28. Inoltre: A. Agazzi, Enrico Tazzoli e il clero cattolico del Lombardo ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] mi ha dato per mezzo di Pietro, vivente oggi nella sua Chiesa». la Quaresima del 1918, Barletta 1918; Il divino programma di pace: lettera pastorale di in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] II, pp. 41, 285, 301, 350; D. Sorrentino, Gli intellettuali cattolici e le origini della «sociologia cristiana», in La Rerum novarum e il movimento cattolico 865; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] il dominio della ragione individuale in alternativa al teocentrismo cattolicoIl Concilio Vaticano I: diario di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, II e Stato nell’Ottocento. Miscellanea in onore di Pietro Pirri, a cura di R. Aubert - A ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] il D. al dogato, giunse a Genova un ambasciatore straordinario spagnolo, Juan de Idiaquez (più tardi ambasciatore residente del re CattolicoPietro (doge nel 1619-21) e Agostino, che acquistò il della Repubblica diGenova, Genova 1913, II, p. 250; P. L ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] il compito di redigere e di dare alle stampe gli atti. Nel merito erano intervenuti nella prima fase, da parte cattolica, Rusca, Cabassi, Giovanni Pietro Locarno 1997, pp. 321-330; Storia dei Grigioni, II, L’età moderna, Coira-Bellinzona 2000, pp. 139 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] "esser mudà el mondo", poiché il re cattolico dopo l'elezione imperiale "di gran Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 138. La fonte principale, soprattutto per l Un decennio della vita di M. Pietro Bembo, Torino 1885, pp. 115 ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] R. Murri, Carteggio, 1970-2006, II, p. 87). Non a caso il 15 maggio 1899, sul Popolo italiano Pietro Tacchi Venturi per entrare come corrispondente vaticano del Popolo d’Italia, il la collaborazione con il quotidiano cattolico romano L’Avvenire, ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] su richiesta dell’arcivescovo di Palermo, Pietro Martínez Rubio, confermò a Rubino la « addita il numero cangiante dei solisti (a differenza dell’opera II, in La Rosalia guerriera in aiuto del Re Cattolico, dialogo di Giovanni D’Onofrio, rappresentato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...