MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] una storia del vivere e del vestire in Piemonte, II, pp. 147-168; Matrimoniana: chiaccherata di un piemontese (pp. 517-595) e nel 1883 (XXI) su Pietro Micca e il generale conte Solaro della Margarita, (pp. 313-544).
i valori cattolici e il loro ruolo ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] cattolica di Lovanio, grazie a una borsa di studio finanziata dall’Opera pia Leopoldo Galeotti di Pescia. A parte rafforzare il XIIIe siècle (II ed., 2010, pp. 57-73; M. Lenzi, B. N., Pietro di Giovanni Olivi e l’origine dell’anima umana in Dante ( ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] si legò particolarmente a Pietro Scoppola, che stava emergendo come il capofila della storiografia cattolica interessata al rilancio fu candidato al Senato della Repubblica nel collegio Roma II, riuscendo eletto. Operò con presenza costante ai lavori ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] , il 7 marzo 1592, e compì il viaggio via terra.
La Spagna di Filippo II, dopo il disastro la chiusura dei conflitti in campo cattolico potesse aprire la strada, nel importanti restauri nella cattedrale di S. Pietro di Castello e affidò ai somaschi ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] la cattolica Teoderada e Barbato, il vescovo di Benevento, non mancavano le pratiche paganeggianti - il culto 171, 252 (che confonde G. I con Gisulfo II); T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998 ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] e Saverio Baldacchini, anch'essi partecipi della temperie cattolico-liberale. Nel 1858 pubblicò nel Giornale degli . Garibaldi e orientasse il nuovo sovrano Francesco II a un'alleanza con il Piemonte. Fu una prospettiva che il M. escluse recisamente ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] voleva salvaguardare l’alleanza con i cattolici, dall’altro vi fu la febbraio 1959.
Nel periodo in cui diresse il ministero del Lavoro fu arbitro di diversi conflitti Ente comunale di assistenza e l’amministrazione delle II.PP.A.B. ex Eca (1937-1990), ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo II di Savoia, pur Vostra Altezza", mentre il vescovo d'Aosta Pietro Gazino scriveva al 1662, lettere sulla missione del D. presso i Cantoni cattolici, 1536; Le Congregazioni dei tre stati della Valle d' ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] il pontificato di Gregorio XIII, che lo nominò luogotenente della guardia pontificia. Il fratello Pietro, canonico della basilica di S. Pietro un candidato cattolico sul salus tua nobis summopere cordi est. Mattia II, re d’Ungheria (1608-1611), e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] apostatare dalla fede cattolica. Possevino assicurava il De admirando mysterio aveva composto una lunga lettera contro Pietro Martire Vermigli. Il . Gutiérrez, Roma 1982-90, I (1538-1540), p. 356; II (1540-1542), p. 254; III (1542-1544), pp. 238 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...