TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] il rettore del seminario, Paolo Collini, che aveva dato alle stampe una Lettera di un cattolico romano a Pietro , P. T. e la tolleranza religiosa: un contributo, in Synaxis, II (1984), pp. 576-590; A. Barcala Muñoz, Censuras inquisitoriales a las ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] (1928), pp. 327-356; A. Tosi, F. M.V., in Il Diario cattolico, 1928, n. 20, p. 2; A. Venturi, Necrologio, in Berenson, in La Diana, II (1996), pp. 314- , Schede valtellinesi di F. M.V. e Pietro Toesca, in Magister et magistri. Studi storico-artistici ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] agitatore del Gebel, riceverà nuovo impulso", scriveva il C. (Roma, Arch. centr. dello Stato A. Repaci, La Marcia su Roma, I-II, Roma 1963, ad Indices; S. Sonnino, Diario Aspetti religiosi e storia del movim. cattolico in Calabria (1860-1919), Roma ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] italiana scritte da F. R., I-II, Firenze 1838-1840); vi conobbe Angelo Franceschi; fece la conoscenza di Pietro Giordani, al quale fu assai legato Vasta, 2012) sulla sua polemica contro il misticismo cattolico di Alexis-François Rio (Della pittura ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] A Roma il B. ritrovò Pietro Fedele, con cui lavorò nell'università romana, all'Istituto storico italiano per il Medio si presentavano come cattolici difensori della fede contro l'eretico imperatore bizantino, non comprendendo essi il significato e l ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] mentore, nella circostanza, Pietro Ercole Visconti, nipote di e ai principi cattolici, per sbarcare il magro lunario familiare Mancini, in Enciclopedia cattolica, XII, Firenze 1954, col. 224; C. Petino, in I grandi del Cattolicesimo, II, a cura di P ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] Molinari, La stampa periodica romana del Novecento, I-II, Roma 1968, ad indices; Il Circolo di S. Pietro. Cenni storici (1869-1969), Roma 1969, p. 123; L. Iaria, Una fonte per la storia del movimento cattolico: le carte di E. M., in Quaderni storici ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] cattolico, autoritano, capace di trattare alla pari coi " grandi".
Alla fine del 1645 il legittima, lasciando a Pietroil vasto patrimonio mobiliare e e relazioni, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, ad Indicem; F. Casoni, Annali della Repubblica di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] il magistero di padre Giovanni Pietro Galatola, espresse ai superiori il desiderio di frequentare ilcattolici cinesi che si ostinassero a professare la fede cattolica con tradizioni e riti locali, il praedicatorum, Parisiis 1912, II, pp. 241 -245 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] In conseguenza di ciò egli era particolarmente aperto alle innovazioni che maturavano all'interno della chiesa cattolica, prima e dopo il concilio Vaticano II, e attento all'azione pastorale ed all'elaborazione dottrinale di Giovanni XXIII e di Paolo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...