• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [822]
Biografie [549]
Religioni [246]
Storia [218]
Letteratura [60]
Diritto [46]
Storia delle religioni [39]
Arti visive [26]
Diritto civile [24]
Storia e filosofia del diritto [17]
Scienze politiche [12]

SCADUTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCADUTO, Francesco Orazio Condorelli – Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo. Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] cattolica [...] col diritto pubblico moderno», per il contrasto di essa con il Pietro Agostino d’Avack a Roma. Scaduto morì a Favara (Agrigento) il XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1814-1816; O. Condorelli, Attualità ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PIETRO AGOSTINO D’AVACK – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCADUTO, Francesco (3)
Mostra Tutti

VALLAURI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLAURI, Tommaso Michele Curnis – Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] di uno storico cattolico come Pietro Balan. Nel 1876 una violenta polemica. Vallauri morì a Torino il 2 settembre 1897 a causa di un colpo . Gianotti, Per una storia delle storie della letteratura latina. II Parte, in Aufidus, 1989, vol. 7, pp. 75 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TOMMASO VALPERGA CALUSO – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

NATALI, Carlo Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATALI, Carlo Giacomo David Armando (in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina. Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] II, p. 27; III, p. 97; G. Schio, La ‘Dottrina Cristiana’ del b. Roberto Bellarmino proscritta nella Lombardia austriaca, in La Civiltà cattolica Stella, Pietro Tamburini nel quadro del giansenismo lombardo, in Pietro Tamburini e il giansenismo ... Leggi Tutto

RANCATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCATI, Bartolomeo  (in religione Ilarione). Massimo Carlo Giannini – Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] del re cattolico a Roma, le attività sospette di Rancati il quale era 365. F. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, II, 1745, coll. 1175-1185; R. Besozzi Giovanni Pietro Puricelli, archpriest of San Lorenzo Maggiore, Milan and Pietro di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND-JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CHIARAVALLE MILANESE

COSTA, Giorgio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria Enrico Stumpo Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] 1524, Pietro du Terrail, signore di Bayard. In ogni caso già nel 1544 il C. ricevette i primi riconoscimenti da Carlo II di estesa anche al culto cattolico; fuori dalle valli, libertà di coscienza, non di culto. Come il C. aveva inizialmente previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VADORI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VADORI, Anna (Annetta) Nadia Maria Filippini – Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761. Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] cattolico-democratico, intervenuto a più riprese (il 14, il 16, il il rimpatrio in Italia (Rao, 1992, pp. 488 s.). Al suo rientro, secondo la testimonianza dell’ufficiale napoleonico Pietro 1893-1896, I, pp. 380 s., II, p. 396; G. Gambarin, Melchiorre ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – PASQUALE ANTONIO FIORELLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GIUSTINA RENIER MICHIEL – EMANCIPAZIONE FEMMINILE

FERRAMOLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin) Rita Binaghi Picciotto Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] al Cattolico, scritta in Messina il 13 nov. 1533, il Gonzaga dichiarava di trattenere in quella stessa città il F., . 16, pp. n.n.; G. Di Pietro Luccari, Copioso ristretto degli Annali di Rausa, Venezia 1605, II, p. 142; G. Bonfiglio, Messina città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI CATTARO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DE MENDOZA – FRANCESCO MAUROLICO – REPUBBLICA MARINARA

GATTI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Vincenzo Maria Massimo Cattaneo Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] il G. entrò a far parte dell'Accademia di religione cattolica di Roma dove, nello stesso anno, tenne una conferenza dal titolo S. Pietro , ms. conservato presso l'Archivio di S. Maria sopra Minerva, II.11.13 (una copia, sempre ms., si trova in Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MORPURGO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Emilio Giovanni Favero – Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili. Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] dopo un duro ballottaggio contro il candidato conservatore Pietro Venier. Nel medesimo collegio fu della statistica, in Archivio di statistica, II (1877-78), 4, pp. 43- e alle intuizioni del filosofo cattolico Antonio Rosmini (Antonio Rosmini-Serbati ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – CARLO FRANCESCO FERRARIS – CATTOLICESIMO LIBERALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO PASCOLATO

VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio Elisa Marazzi VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri. Di famiglia modesta, per volere [...] Il Frontespizio, rivista orientata «all’inserimento del pensiero cattolico nella cultura nazionale» (Luti, 2004, p. 179). A seguito di nuove acquisizioni (la Tipografia Galileiana fondata da Giovan Pietro L’Italia che scrive, II (1919), 5; G. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – ALESSANDRO BONSANTI – ACCADEMICO D’ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 83
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali