SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] cattolica [...] col diritto pubblico moderno», per il contrasto di essa con ilPietro Agostino d’Avack a Roma. Scaduto morì a Favara (Agrigento) il XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1814-1816; O. Condorelli, Attualità ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] di uno storico cattolico come Pietro Balan. Nel 1876 una violenta polemica.
Vallauri morì a Torino il 2 settembre 1897 a causa di un colpo . Gianotti, Per una storia delle storie della letteratura latina. II Parte, in Aufidus, 1989, vol. 7, pp. 75 ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] II, p. 27; III, p. 97; G. Schio, La ‘Dottrina Cristiana’ del b. Roberto Bellarmino proscritta nella Lombardia austriaca, in La Civiltà cattolica Stella, Pietro Tamburini nel quadro del giansenismo lombardo, in Pietro Tamburini e il giansenismo ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] del re cattolico a Roma, le attività sospette di Rancati il quale era 365.
F. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, II, 1745, coll. 1175-1185; R. Besozzi Giovanni Pietro Puricelli, archpriest of San Lorenzo Maggiore, Milan and Pietro di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] 1524, Pietro du Terrail, signore di Bayard.
In ogni caso già nel 1544 il C. ricevette i primi riconoscimenti da Carlo II di estesa anche al culto cattolico; fuori dalle valli, libertà di coscienza, non di culto.
Come il C. aveva inizialmente previsto ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] cattolico-democratico, intervenuto a più riprese (il 14, il 16, ilil rimpatrio in Italia (Rao, 1992, pp. 488 s.).
Al suo rientro, secondo la testimonianza dell’ufficiale napoleonico Pietro 1893-1896, I, pp. 380 s., II, p. 396; G. Gambarin, Melchiorre ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] al Cattolico, scritta in Messina il 13 nov. 1533, il Gonzaga dichiarava di trattenere in quella stessa città il F., . 16, pp. n.n.; G. Di Pietro Luccari, Copioso ristretto degli Annali di Rausa, Venezia 1605, II, p. 142; G. Bonfiglio, Messina città ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] il G. entrò a far parte dell'Accademia di religione cattolica di Roma dove, nello stesso anno, tenne una conferenza dal titolo S. Pietro , ms. conservato presso l'Archivio di S. Maria sopra Minerva, II.11.13 (una copia, sempre ms., si trova in Roma, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] dopo un duro ballottaggio contro il candidato conservatore Pietro Venier. Nel medesimo collegio fu della statistica, in Archivio di statistica, II (1877-78), 4, pp. 43- e alle intuizioni del filosofo cattolico Antonio Rosmini (Antonio Rosmini-Serbati ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] Il Frontespizio, rivista orientata «all’inserimento del pensiero cattolico nella cultura nazionale» (Luti, 2004, p. 179).
A seguito di nuove acquisizioni (la Tipografia Galileiana fondata da Giovan Pietro L’Italia che scrive, II (1919), 5; G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...