FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] fatto risalire anche il suo inedito Discorso della reparattione d'Ancona Fano La Cattolica et Rimini, con Roma 1908, pp. 398 s.; L'opera del genio italiano all'estero, II, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani in Ungheria, Roma 1936, pp ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] il saccheggio inglese di Cadice nel luglio 1596, della regina Elisabetta Tudor. Alla chiusura dei conflitti in campo cattolicoil ritiro immediato dell’ambasciatore straordinario Pietro Duodo. Di lì a poco, il pp. 127, 165, 243; II, pp. 96 s., 100, ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] e con il nuovo segretario di Stato, cardinal Pietro Gasparri. La 444, 454, 492, 508, 524; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, pp. 213, 295 s., 299-301, 305, 314, 317, , Storia del Banco di Roma, I-II, Roma 1982-83, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] cattolici contro i Turchi. A Venzone, a nord di Udine, il nunzio fu raggiunto, il nominò al suo posto il fiorentino Pietro Strozzi.
L'elezione 62r, 167r; 4592, c. 305r; 4810, p. 30; 5919; Chig., M.II.56, cc. 52v, 53v; Urb. lat., 1065, c. 1v; 1071, c. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Pietro e San Paolo, collettore, cameriere segreto e, nel settembre del 1552, chierico della Camera apostolica. Il guerra contro la Spagna di Filippo II cui avevano preso parte anche i di papa Medici verso il mondo cattolico tedesco, votando in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] di Karlovac. Il rafforzamento del fronte cattolico in Europa sudorientale
Nel settembre 1600 accompagnò il cardinale Pietro Aldobrandini a Firenze, dove ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1585 (1584)-1590, II, Die Nuntiatur am Kaiserhofe, 1, G. ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] un cattolico conservatore Omelia pronunciata da mons. Pietro Nonis e parole di s.d. [ma 1998]; Il genere istituzionale e il diritto oggi. Giornata lincea in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, pp. 1972-1974. ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] inviato del re cattolico presso la corte il rientro in Toscana del fratello Filippo, per l’erezione dei monumenti allo zio, a Firenze, e a Pietro Ercolano, in Civiltà del ’700 a Napoli. 1734-1799, II, Firenze 1980, pp. 59-61; V. Cocchi, Domenico ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] si aggiornò sulla pittura moderna di Pietro Benvenuti e degli artisti francesi dell’imperatrice (Il palazzo del Quirinale…, 1989, I, pp. 148, 152, 166; II, p. elogiato da Antonio Mazzarosa in La Pragmalogia cattolica (Recensir col tratto…, 1989, p. ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Ludovico Montini, Pietro Campilli, Roberto storico del movimento cattolico in Italia, dir. da F. Traniello - G. Campanini, II, I protagonisti pp. 9-16; R. Bonuglia, La Ricostruzione cattolica: il Codice di Camaldoli, in Economia e politica da Camaldoli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...