NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] il primo figlio Johnny, e nel marzo 1901 a rientrare in Italia.
Furono anni duri ma non inutili. Nella breve permanenza a Milano partecipò allo sviluppo del movimento cattolico , I, Roma 1982, p. 221; II, ibid. 1983, p. 232; A. Obolo di Pietro. Le ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] , come il cardinale Pietro Ottoboni e la principessa di Forano Maria Teresa Strozzi, la cui amicizia conservò fino alla morte. Del soggiorno romano è larga eco nei capitoli XIX, XXVII, XXVIII del I volume delle Rime piacevoli e nel VII del volume II ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] il quarto e il quinto – dedicati a due allievi del periodo veronese, Alcino Faella e Pietro G. M.: «Discorso che il Re Cattolico sia il maggior principe del mondo», in scope of Renaissance mechanics, in Osiris, s. 2, II (1986), pp. 60-62; Id., G.M.’s ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] e di Pietro Cattani, i quali pochi giorni prima, il 16 aprile, Secondo Leone E. era fedele e cattolico, pieno di reverenza, devoto, pio e b o nella Chronica XXIV Gen.; è edita nella Appendice II dell'edizione Menge, pp. 109-120. Per i volgarizzamenti ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] del papato. Il re cattolico investì della della Carità, dove i nipoti Pietro Giorgio, protonotario apostolico, Ludovico e 13, c. 338r; 16, c. 69r; XLIV, 11, c. 238; Misc. Arm. II, 82, cc. 326v-327, 334r; Ep. ad Princ., Registra, 1, cc. 442r, 483r ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] era parente del compositore Pietro Antonio Cennami, autore tra il 1695 e il 1698 di quattro cattolico aveva evidenti risvolti politici, stante la guerra in corso. Il / e vendetta ambidue gridano insieme» (atto II, scena I).
Dal punto di vista dell’ ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] Pietro Antonelli, altro esponente della politica colonialista del gruppo politico crispino. Nonostante la moglie, Dossi rimase indifferente all’ortodossia cattolica. Il Interludio di P. Levi, I, pp. V-XXIV; II, pp. V-XXVI); Opere, a cura di C. Linati ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] una Schola puerorum benedettina per coltivare il canto gregoriano a S. Pietro. Nello stesso anno divenne anche una forte impronta sulla musica del culto cattolico sino al Concilio Vaticano II. La sua complessa e poliedrica produzione compositiva ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] cattolica. La prima pietra del nuovo edificio è l’Arithmetica rationalis (Bononiae 1674), che ne rappresenta il di Descartes nel 600 in Italia, in Bollettino di storia delle scienze matematiche, II (1982), 2, pp. 249-288; La corrispondenza di P. M., a ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] della "cruzada" e il diritto di nomina usurpato dal re cattolico.
Nello stesso tempo si I,Venetiis 1717, pp. 668 s.; J. Quétif-J. Echard, Script. Ordinis Praedic.,II,Parisiis 1721, p. 166; A. Touron, Histoire deshommes illustres de l'Ordre de ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...