RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] suoi biografi come fervente cattolico (Brignoli, 1835, riesumare, insieme al cugino Pietro Marazzani Terzi, il corpo della nonna materna Anna del marchese G. R., y. A. 5. 1-3, tomi I-II-III.
G. Venturi, Memoria intorno alla vita del marchese G. R., ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] don Pietro Pappagallo) per realizzare il personaggio di don Pietro, interpretato sul ruolo dei cattolici: I. Zingarelli, Il terzo braccio di ; G. Monina, M. G., in Diz. della Resistenza, II: Luoghi, formazioni, protagonisti, a cura di E. Collotti - ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] di S. Pietro e ordinato sacerdote il 18 dicembre cattolici diocesani, come Il Saggiatore di materie religiose, morali e sociali (1864), Il Popolo (1873) e Il Ferrara nella storia della città e del suo territorio, II, Ferrara 1997, pp. 309-352; Ph. ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] al giornalismo, diresse fra il 1887 e il 1892 Il piccolo monitore, poi divenuto Il monitore umbro, giornale cattolico locale, e nel 1892 dell'8 settembre 1907(A. Loisy, Mémoires, Paris 1930-31, II, pp. 566, 569, 574; J. Rivière, Quirédigea l' ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] avvenuta il 28 febbraio 1858.
Il 4 aprile 1835 la Pia unione apostolato cattolico ricevette il primo Società dell’apostolato cattolico, Roma 1950; J. Frank, Vinzenz Pallotti. Gründer des Werkes vom Katholischen Apostolat, I-II, Friedberg 1952-1963 ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] Pietro Naselli, arcivescovo di Nicosia, rientrando nella sede di Ariano o presentandosi a Roma. Ma il I cattolici napol., in Il Mondo, 3 sett. 1962; G. Russo, Il cardinale II, pp. 18, 212-215, 348, 354, 369, 405, 407 s., 419, 461; R. Aubert, Il ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] Opere, con introduzione di C. Magris, I-II, Torino 2015. Si ricordino, inoltre, le Milano, Milano 1967; San Pietro: Epistole cattoliche, trad. it. di , Novara 2015, pp. 323-337; E.N. Girardi, Il ‘sacro’ nel romanzo italiano da Manzoni a S., in Id ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] in tutti i modi cercato di convincere il vir gloriosus Pietro di Paolo (un italico, già uomo maggiormente tradizionalistici; i cattolici, cui doveva essere Studi di storia e diritto in onore di A. Solmi, II,Milano 1941, pp. 97-151; Id., Sancta Maria ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] da buon cattolico e in Ludovico Ariosto e di Pietro Andrea Mattioli, quasi 173-186 (in partic. pp. 185 s.); C. Marciani, Il commercio librario alle fiere di Lanciano nel ’500, in Rivista storica . Procaccioli - P. Marini, II, Manziana 2012, pp. 657 ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] , tra cui Restagno, ma anche Pietro Campilli e Giulio Andreotti, alle molteplici cristiana 1943-1967, a cura di A. Damilano, I-II, Roma 1968, ad ind.; P.B. Quarello, Promemoria , 49; L. Chiesa, Il Movimento dei cattolici in Piemonte nel primo e secondo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...