PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] di quattro incisori in pietra dura nominati nel 1812 il titolo, come avrebbe voluto Wellesley Pole, a causa della forte opposizione del personale della Zecca per uno straniero cattolico I modelli in cera di B. P., I-II, Roma 1989; C.E. Challis, A new ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] il cardinale Pietro Gasparri. Intanto, il 13 novembre Tedeschini era stato nominato consultore del S. Uffizio.
Assistente ecclesiastico della Società della gioventù cattolica , I-IV, Barcelona 1971-1991; La II República y la Guerra civil en el Archivo ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] in S. Pietro in Foro istituendo il collegio.
S. S.tà fra la Chiesa, il re Cattolico e i Veneziani, fatto di Novembre 1583 S., in Il pensiero politico, I (2001), pp. 3-40; A. Borromeo, Filippo II e il papato, in Filippo II e il Mediterraneo, a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] nel 1556 da Paolo IV che gli affidò il comando della cavalleria. Nel 1558, accusato dal papa dalla devotione et obedientia del Re Cattolico et di Carlo quinto et egli si (I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, 2000, II, pp. 822 s.). ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] , e distintosi nella vita politica siciliana durante il viceregno del futuro re cattolico, Ferdinando.
Fonti e Bibl.: L. Valla vari, III, Palermo, 1898, pp. 7-27; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953, pp. 14 s.; F. Giunta, ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] loro figlio, Pietro Luigi, impiegato II); Storia critica de’ teatri antichi e moderni, Napoli 1777 (II ed. in 6 voll., Napoli 1787-90; nuova ed., interrotta dopo il vol. II ); Ne’ funerali in morte del cattolico monarca Carlo III. Orazione, Napoli ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] Rosselli e Pietro Nenni e poi un lungo viaggio di studio in Germania (in cui approfondì il pensiero socialista avviò contatti con il mondo cattolico. Fu il regista del congresso di Torino, che inaugurò una stagione nuova per il socialismo italiano, ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] il 1914 e il 1916, sulla rivista dei gesuiti Civiltà cattolica. Nel 1896 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Pavia e frequentò il locale seminario, retto dal canonico Pietro del Vaticano II, in La civiltà cattolica, CLII ( ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] il vero primo ministro dello Stato, mantenendo tale ruolo per oltre venticinque anni.
«Primo ministro» di Cristina lo definiva Girolamo Brusoni (1671, p. 763); «ministro suo principale» Pietro quello cattolico fu II. Nel maggio del 1667, ottenuto il ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] periodo risale il volgarizzamento, con dedica al principe Ranuccio Farnese II, della seconda al vescovo filomolinista di Jesi, Pietro Matteo Petrucci (Venezia 1681), le resto, con il suo impegno di difesa della religione cattolica contro nemici esterni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...