FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] , Sassari 1992, pp. 233-249, che resta il profilo biogr. più preciso ed esauriente. Sulle opere cattolica…, III, Monasterii 1923, p. 137; P. Martini, Storia ecclesiastica di Sardegna, II, Cagliari 1840, pp.299- 302, 321 ss.; V.A. Arullani, Di Pietro ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] da Procida invita Pietro d'Aragona alla il D. coltivò in modo preminente gli studi antiquari ed epigrafici.
Di sentimenti cattolico Croce, Storia della storiografia nel sec. XIX, Bari 1921, II, p. 130; L. Russo, Storia dell'Università di Napoli ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] Il Vaticano II» – scrisse successivamente – «ha in qualche misura “liberato” la DC dalla tutela della gerarchia cattolica. Ma ha liberato anche il mondo cattolico pp. 513-540.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Pietro Scoppola è conservato a Roma, presso l’ ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] tentò una traduzione del canto II dell’Iliade, leggendo testi sull’Antologia di Giovan Pietro Vieusseux e si dei circoli cattolico-liberali e ascrivibili punto l’accusa di premeditazione: ne nacque Il supplizio d’un italiano in Corfù (Firenze ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] Stato e confessioni diverse dalla cattolica e quello del magistero conciliare del Vaticano Il in tema di libertà religiosa e un sistema pattizio, adeguato alla costituzione e al Vaticano II, nel quale "siano garantiti e potenziati non più privilegi ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] 1915 entrò nel seminario di S. Pietro martire a Seveso per la terza sindacali, alle organizzazioni dell'Azione cattolica, il cui sviluppo era al centro perfezione maschile, in Storia di Milano, XVIII, Il Novecento, t. II, Roma 1996, pp. 671, 674; F. ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] eretto il Collegio ecclesiastico romano-cattolico, tribunale promulgato il 12 di quel mese col titolo di S. Pietro in Ecclés., III, coll.1667-1670, e in Diz. del Risorg. Naz., II, pp.107 s., e la bibliografia nelle opere fin qui citate, in particolare ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] il giorno stesso al ministro della Pubblica Istruzione, Pietrocattolica, come mise in evidenza anni dopo Alessandro Galante Garrone (Storia dell’articolo 7, in Il in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, II, a cura di G. Berti, E. ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] il monastero di S. Maria di Candeli a Firenze, 1703; due statue in pietra per il , 297-302; N.M. Venuti, Esequie di Luigi I Cattolico re delle Spagne…, Firenze 1724, p. VI; F. Milano 1993, I, pp. 419-431, e II, pp. 386-391; D. Trier, Beduzzi, Antonio ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] il B., in quegli anni di vivaci rapporti con i fuorusciti fiorentini, fu anche implicato nel processo di Pietroil B. alla Chiesa cattolica. Il Mon. Pol. Vat., V, Cracoviae 1923-1933, pp. 497, 682; II, a cura di E. Kuntze, ibid., VI, ibid. 1938, pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...