MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] cattolici (ibid., Spoglio Jacobini, b. 3, f. 81; si veda anche una successiva nota, del 28 ott. 1918, ibid., Spoglio Merry del Val, b. 5). Otto anni più tardi, il 4 ott. 1926, un suo incontro ad Assisi con il ministro della Pubblica Istruzione Pietro ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] dell’episcopato della regione conciliare Flaminia durante il pontificato di Pio XI (in Chiesa, Azione cattolica e fascismo, pp. 912 s.; il messaggio di Giovanni Paolo II al convegno sul M. del 1983, pubblicato in Il messaggio di don G. M., pp. 9 ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] il pontificato di Giovanni XXIII, la realizzazione del Concilio ecumenico Vaticano II Gorrieri e Pietro Scoppola, con il quale C. Cipolla - S. Porcu, Milano 1997; A. Papuzzi, A. il laburista cattolico, in La Stampa, 11 settembre 2008, p. 36; A. A ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] della basilica di S. Pietro per la lingua spagnola il sommario di Simler, essendo suo intendimento sostituire nell'uso cattolicoil Mercati, La data della morte di P. Ciaconio, in Studi romani, II (1914), pp. 354-356; L. Serrano, Archivo de la embajada ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] Rossi, e la sposò secondo il rito cattolico romano. Nella primavera del nel 1818 l’ordine di S. Anna di II grado (e nel 1821 ricevette i segni con i K.I. Rossi i I.I. Gal´berga (I vasi di pietre colorate disegnati da C.I. Rossi e I.I. Gal´berga), ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] con i cardinali Di Pietro, D’Andrea e Amat p. 2; La Civiltà Cattolica, s. 12, XI (1885), pp. 468 s.; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, prälaten in den letzen jahrzehnten des Kirchenstaates (1846-1878), II, Stuttgart 1978, pp. 491 s. e ad ind ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] di rilievo della gerarchia cattolica. I colori della una posizione speculare a quella di Pietro Nenni. Si ribadiva uno schema ; La solitudine del re. Epistolario tra il Re Umberto II di Savoia e il Ministro della Real Casa Marchese Falcone Lucifero ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] il gesuita padre Bartolomeo Sorge e laici, come Giuseppe Lazzati e Pietro Scoppola – quest’ultimo era stato uno dei promotori dei ‘cattolici ponendo la propria fiducia nel «mezzi umani» (Enchiridion Cei,II, Bologna 1994, p. 360 e p. 384). Si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] la violenza. Nel 1551 il viceré Pietro di Toledo minacciava di privare il B. della carica riferirsi solo al mondo cattolico: "Hypocritae sancti dicuntur, Sébastien Castellion. Sa vie et sonœuvre, Paris 1892, II, pp. 14-18 e passim; O. Günther, Der ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] il seminario arcivescovile di S. Pietro Martire a Seveso; presso il condizionamenti esercitati dalla S. Sede verso il partito cattolico nella definizione delle linee di governo processo di apertura a sinistra (Fanfani, II, 2011, p. 609).
L’elezione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...