Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da . Nel Mzāb esse sono costruite in pietra fino a 60 m. di profondità, la formula Deo laudes cui i cattolici contrapposero il Deo gratias), 2. - o ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] reinado estudado à luz da sciencia, Rio de Janeiro 1877. - Su PietroII, l'importante opera miscellanea pubblicata dall'Inst. hist. brazileiro: Contribuições movimento importante di cultura cattolica, con la rivista A Ordem e il Centro dom Vital. La ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] si riaccendono gli antagonismi tra nobiltà e aristocrazia, tra cattolici e protestanti mentre gli animi sono disorientati e divisi Augusto II (1706) ad abdicare. Ma il nuovo stato di cose durò solo pochi anni. Sconfitto a Poltava da Pietroil Grande ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] erano gelosissimi, fin da Ferdinando ilCattolico, che aveva chiesto, ed avuto sine re, il patriarcato delle Indie - creava una ; poi si ferma nel Brasile, dove l'imparentarsi di PietroII con i Borboni di Napoli aveva aperto nuove strade agl' ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] uomini che li governano. Fino a Basilio II, il governo fu in mano di uomini di e l'autorità religiosa del patriarca cattolico non era riconosciuta dai fedeli ortodossi? Sabina a Roma, sec. VI) o in pietra; ma si limitò sempre più all'ornamentazione, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] se sia morto cattolico o no, quantunque il primo caso sia più verosimile.
A lui successe il pauliciano Pietro Arabadžiskij, e, guerrieri bizantini; ma ciò non serve che ad inasprire Basilio IIil quale fa accecare tutti i prigionieri bulgari (15.000 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1536), nel tempo della guerra della Repubblica contro Solimano II. Esse erano scritte per incarico del governo, e deputato e scrittore di cose cattoliche), Pietro Melandri (critico teatrale), che diresse per qualche tempo il giornale sino alla fine di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il popolo e rifiutando di pagare il tributo a Cesare.
Varî testi dicono la sua una vita senza macchia sotto ogni rapporto; "Non commise peccato; la sua lingua non trascorse a inganno" (I Pietro, II pp. 222-260; da parte cattolica: L. Fonck, Tu es ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] esercito di Murād II. Il Castriota, nel il greco, finora esclusivamente in uso, viene sostituito man mano dall'albanese.
Non esiste letteratura religiosa albanese, al di fuori delle dottrine tradotte già fin dal sec. XVI dal vescovo cattolicoPietro ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il conflitto assunse un aspetto generale; con Genova il patriarca di Aquileia, Francesco da Carrara signore di Padova, il duca d'Austria e il re d'Ungheria; con Venezia PietroII accordo per la protezione dei cattolici in Russia. Falliti tali approcci ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...