RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] militare. Gl'Italiani d'origine sono quasi tutti cattolici, di rito latino (per l'ordinamento politico- delle comunicazioni marittime tra il sec. II e il I a. C. condotte nel 1361-67 per impulso del re Pietro di Cipro, di Filippo de Mezières e del ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Biel e di Pietro d'Ailly, cattolici, sostenendo che anche il Concilio ecumenico è soggetto ad errare. Il 7, parlando tedesco, riconosce il Roma 1905; O. Scheel, M. L., I, 3ª ed., Tubinga 1921; II, 4ª ed., ivi 1930; H. Grisar, Luther, 2ª ed., Friburgo ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] teologia cristiana. Fervente cattolico e ultranazionalista, Duhem sostenne che la s. moderna era nata il 7 marzo 1277, Bari 1965; T. Gregory, Studi sull'atomismo del Seicento. II. David van Goorle e Daniel Sennert, in Giornale critico della filosofia ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Italiens u. der Südschweiz, Zofingen, I (1928), II (1929).
Letteratura dialettale.
Non ricca, né importante è pietra tufacea locale, a Cosenza, a Rogliano, Fiumefreddo, Montalto Uffugo, Terranova di Sibari, Carolei, Serra, ecc.
Il fasto cattolico ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] invece nell'immediata soggezione di un cattolico intollerante come il re Sigismondo II, avrebbero avuto tutto da temere trono russo lo zar Pietro III suo ammiratore (1763), il quale si ritirò dalla coalizione; la zarina Caterina II, dopo la congiura ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] nipote del papa, il card. Pietro, nei quali il T. aveva rifuso e intende dal Dio vero, quello dei cattolici e degli ebrei -, o da e l'arte poetica di T. T., in Propugnatore, n. s., II, p. 451 segg.
Sulle idee filosofiche e retoriche: F. Falco, T ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] il vocabolo mimesi nei trattati κερὶ μιμήσεως di questo periodo. E quando, più tardi, fra I e II altra parte la Controriforma cattolica porta ; n varî modi il suo contributo, sia relegando : essi furono specialmente Pietro Aretino, Ludovico Dolce e ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] di Antich. rom. di E. de Ruggiero, II, ii, p. 1257 segg.; M. Murrelsee, Zur Verfassungsgeschichte scelti fra il clero latino. In realtà l'elemento cattolico era così VI tra il basilicale e il cruciforme, costruito in grandi blocchi di pietra come ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] contrasto. Vigorosamente rappresentato, nel sec. II d. C., dal medico Galeno, suo manuale fece, nelle famose Summulae, Pietro Ispano (poi papa Giovanni XXI), se non cattolico e dispregiatore della logica classica come Cartesio a considerare il ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] di due bassi vestiboli agli ingressi al nord e al sud; ma il nartece e la navata vi vennero ricoperti da un tetto comune e il paramento esterno, formato da blocchi di pietra levigati, si avvicina allo stile romanico. Altri monumenti di questo gruppo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...