Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] solo ai cattolici, ma anche "al clero e ai fedeli cristiani di tutto il mondo come il 75° della fondazione dell'Opera di s. Pietro Apostolo per il clero 1976; I. Giordani, Le encicliche sociali dei Papi, II: Da Giovanni XXIII a Paolo VI (1961-1969), ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] ), Benevento (1686-1724). Il 29 maggio 1724 fu eletto papa.
Trovò il mondo cattolico diviso dalla controversia giansenista. legazia apostolica del re, e in quelle con Vittorio Amedeo II di Savoia, concernenti i redditi delle sedi vacanti. Non poté ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] secondo nuovi documenti, in La Civiltà cattolica, 1932, III, pp. 105-135; L. Perugini, Il tomismo di Sigieri di Brabante e in B. Mombritius, Sanctuarium, II, Parigi 1910, pp. 565-88. Una ristampa delle vite di Pietro Calo, Guglielmo di Tocco, Bernardo ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] c. 295) si fonda sulla prerogativa del primato (v. cattolica, chiesa), il quale fu direttamente istituito da Gesù Cristo stesso (Matt., XVI 164. Innocenzo II, Romano, Gregorio Papareschi (1130-1143); [Pietro di Leone (Anacleto II) antipapa 14 ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] cattolici e dal 4% d'israeliti: secondo il censimento 1931, i cattolici rappresentano il 57,4%, i protestanti il 20,8% e gl'israeliti il la città; 43 ponti sono in pietra, 18 in legno, 37 in ferro II Augusta, poi soprattutto dell'VIII Augusta dopo il ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] Cluny furono per il mondo cattolico. La decadenza politica e il trasporto della capitale cui venivano insegnati il latino e il greco. Con Pietroil Grande s'inizia della Russia meridionale (VII-II sec. a. C.), quando il Dnepr era un'arteria commerciale ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Chaco, pianura sconfinata senza alberi né pietre, il "mar di terra", con vegetazione di nazionale e straniera, è cattolica. Il preambolo della costituzione finisce . D'Orbigny, Voyage dans l'Amérique méridionale, II, Parigi 1839-43 (Puelche); P. F. ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] d'avorio (statue criselefantine), il legno e la pietra (acroliti), il bronzo e l'argento dorato. a determinati paesi cattolici (Spagna, Italia, rifiutò l'offerta di un re bitino, Nicomede I o II, che avrebbe pagato tutti i debiti di quella repubblica ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Gustav Trolle, sostenitore del re Cristiano II, spiegano in gran parte - insieme quattro lati e sul vertice di una grande pietra runica, alta più di due metri, che documenti della loro più lontana storia.
Il Medioevo cattolico. - L'alfabeto latino s' ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] si riconoscessero necessarî.
Il codice consta di 2414 canoni, distribuiti in cinque libri: I, Normae generales; II, De personis; III Moulin (1500-66), Pietro du Moulin (1568-1658), Mattia de Larroque (1619-94).
Tra i cattolici, sono da ricordare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...