SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] Cattolici che sarebbero proseguiti come Rivista Universale, il cui sottotitolo era Cattoliciil processo di epurazione dal Senato. La relazione che il presidente del Senato Pietro Storia Economica «Archivio Doria», II, L'Archivio Salvago Raggi. ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] Ss. Pietro e Sebastiano; altri immobili costituirono il suo i fatti del re Cattolico, dell’imperador Carlo V e del re Filippo II…, per Giacomo Gaffaro, G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, II, Il Mezzogiorno spagnolo (1494-1622), Torino 2006, ad ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] Il ‘salotto giallo’ di casa Spataro, in via Cola di Rienzo 217, a Roma, divenne un punto d’incontro, di discussioni e di confronto fra i cattolici, come De Gasperi, Gronchi, Guido Gonella, Pietro del movimento cattolico in Italia, II, Il partito ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] avvento al trono di Ferdinando ilCattolico, il G. fu nominato governatore nella lettera di Pietro Summonte a Colocci del 28 luglio 1515 il G. è chiamato G. detto Chariteo secondo le due stampe originali, I-II, Napoli 1892 (cfr. la rec. di V. Rossi ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] della «real grandezza» del re Cattolico analogo al «considerabile aiuto» il cardinale Pietro Ottoboni, il futuro Alessandro VIII, ritiene i veneziani sin molesti con il Valier, Storia della guerra di Candia, II, Trieste 1859, p. 131; Documenta ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] politica di Vittorio Amedeo II. Il 31 agosto 1939 sposò di Aldo Garosci, fu deciso il passaggio di Passerin in Cattolica, presso la facoltà di scienze il carteggio con Pietro Scoppola, analizzato da Fulvio De Giorgi, Fede e libertà moderna. Il ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] rapporto tra il fascismo, il mondo cattolico e il Vaticano.
Dopo vicende belliche. Il suo piano fallì a seguito delle decisioni del governo di Pietro Badoglio che passim; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 411 nota, 461 nota, 487 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] importante un'eventuale alleanza con ilcattolico e potente Emanuele Filiberto. Grazie in S. Pietro in Vincoli, di cui portava il titolo cardinalizio e (29.3.1590); Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 879, II, f. 635; 12345, ff. 80-81 (test. del D., 25 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] nel 1450 Sotto gli auspici di Pietro Ransano, il B. divenne presto famoso sia in favore dell'Inquisizione da Federico II nel 1233; in esso l'imperatore si chiude con Ferdinando ilCattolico e Isabella di Castiglia, per i quali il biografò tesse i più ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] , intestata a Germana di Foix regina d'Aragona (seconda moglie di Ferdinando ilCattolico), palesa l'intenzione, rimasta senza seguito, di tradurre l'opera anche in italiano.
Il G. passò in Italia intorno al 1530 e intraprese l'attività di maestro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...