Gentillet, Innocent
Vincenzo Lavenia
Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] volere di Dio. Fu tale la rabbia che il testo suscitò negli esuli italiani (tra cui figurava Pietro Perna, l’editore di M.) che uno I xi-xiv e II v). In sintonia con polemisti cattolici come Jerónimo Osório, G. contestò a M. il modo in cui aveva ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] col Bambino tra i ss. Domenico, Pietro Martire e il conte Onorato II Caetani, fu descritto verso la metà del Bologna, Napoli e le rotte mediterranee della pittura da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando ilCattolico, Napoli 1977, pp. 204-207, 215 s.; C. ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] anno, quando fu eletto alla cattedra di S. Pietro Leone II, il Bognetti sottolinea la congruità esistente non solo tra di Pavia, proclamandosi re dei Longobardi e obbligando Cuniperto, sovrano cattolico, a rifugiarsi in un'isola del lago di Como, D. ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] a frequentare il cardinale di S. Pietro in Vincoli Francesco Della Rovere, al quale si dilettava di raccontare la vita trascorsa nella corte aragonese e l'amicizia con re Ferdinando. Riuscì anche ad entrare nelle grazie di Paolo II, tanto da ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] l'anno precedente Ferdinando ilCattolico, regnava Carlo I.
Il sepolcro dei re Cattolici ripete lo schema in questo Dizionario) la Madonna del monumento funebre di Giulio II in S. Pietro in Vincoli a Roma che gli era stata erroneamente attribuita ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] , grazie a una borsa di studio del granduca Leopoldo II, istituita nel quadro di un apprezzabile tentativo di migliorare gli legale".
Seguendo le indicazioni di Pietro Capei, il C. si dedicò a volgere in italiano il trattato del Savigny Das Recht ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] in questi anni, come Francesco Vettori, Pietro Martelli, Pietro Crinito, Francesco Cattani da Diacceto, II, p. 199). Il compito di osservatore presso la corte di Ferdinando ilCattolico si rivelò al C. particolarmente arduo, come scriveva il ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] aveva dato alla Chiesa un pontefice, Onorio II; nel secolo XIV la si trova già sul piano religioso: il F. fu cattolico osservantissimo e le aperture per il restauro della cupola di S. Pietro; Lagrange ricorse al suo appoggio per pubblicare il suo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] La Gazzetta di Genova, IlCattolico (Lugano), La Gazzetta I-II, Recanati 1887-91; La giovinezza di P. L. (1800-1822), in La Rivista femminile, II (1888 Costa, P. L. e la figlia di Pietro Brighenti, in Giornale storico della letteratura italiana, VIII ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] (L'ordinamento organico di Pietro III d'Aragona per i II, Roma 1953, pp. 323-330).
Ma gli studi più significativi dell'ultimo periodo, che rappresentano quasi una sorta di corpus unitario, sono quelli dedicati al regno di Ferdinando ilCattolico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...