La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] come scrive monsignor Martini:
«Pietro dopo di avere parlato Pellico, in Collezione de’ migliori autori italiani anctichi e moderni, II, Parigi 1837, p. XX.
51 Ibidem, p. 9.
Ilcattolico cristiano» che uscì a Malta dal 1848 al 1850. Come scriveva il ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Stefano II si era spinto in Francia, suo padre Pipino ed egli stesso con il fratello Carlomanno si erano impegnati a donare al beato Pietro e ecclesiastiche e le diocesi dipendenti dalla santa cattolica ed apostolica Chiesa di Roma che ci portarono ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] dirompente.
Dopo il Vaticano II, la Bibbia è entrata a pieno diritto nella Chiesa cattolica italiana, suscitando hai confessato, io ti dichiaro che, come io t’ho imposto il sopranome di Pietro, Gio 1,42 per segno della fermezza della fede ch’io ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Bordiga 31/8/1921 - 7/6/1933 (S)Geometria Pietro Orsi 8/3/1934 - 30/3/1943 (L) a personalità di notevole valore quali ilcattolico Ricci Curbastro(5), l’israelita Catellani della città di Venezia, II, Livellazione geometrica di precisione ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] II), il De iurisdictione ecclesiasticorum temporali di Boetius Epo (V).
51 V. Aiello, Aspetti del mito di Costantino in Occidente, cit., pp. 113 segg. Sul monumento si veda Bernini. La scultura in San Pietro IV, in La civiltà cattolica, 64 (1913), 1, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] cattolico fu sconvolto dall’assalto anticlericale al corteo che stava trasportando la salma di Pio IX da S. Pietro alla chiesa di S. Lorenzo fuori le mura, dove il La Mendola 1971), 2 voll., Milano 1973: II, Comunicazioni, pp. 65-128.
6 Giovanni ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] inedita e ripresa nel 1712 da Pietro Antonio Corsignani nella Reggia marsicana edita patrie e devotissimo della Santa Chiesa Cattolica», riprendeva l’idea dell’Italia sacra agli inizi del sec. 16° da Giulio II. Il culto si articola fra due poli, un ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico IIil campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] cattolici e protestanti, uniti nella lotta contro il comune nemico, lo stato laico, di cui Federico II Foligno, Firenze 1958, p. 130; non diversamente anche in Frederick the Second and Pietro delle Vigne, in Id., Saggi e di-scorsi critici, a cura di C ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] da Pietro Maestri il Concilio Vaticano II, in ottemperanza al dettato del decreto del 28 ottobre 1965 sulla formazione sacerdotale (Optatam totius, III, 7), i seminari regionali, con una Nota della Sacra Congregazione per l’educazione cattolica ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Il 23 e 24 novembre 1918Sturzo convocò a Roma, nella sede dell’Unione romana, in via dell’Umiltà 36, un gruppo di personalità cattoliche qualificate, quali Antonio Boggiano-Pico, Pietro Borromeo, Pietro movimento cattolico in Italia, II, Il partito ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...