Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] », Relazione del disastro accaduto in S. Agnese il dì 12 di Aprile, «La Civiltà cattolica», 10, s. II, 1855, p. 341.
95 Cfr. «Giornale 106 Cfr. [M. Liberatore], Un nuovo tributo a S. Pietro, «La Civiltà cattolica», 10, s. VI, 1867, p. 641.
107 Una ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] sia stato il vescovo Esuperanzio (477). Un pulvino adoperato nella chiesa porta il monogramma di PietroII (494-519 culto ariano ubicata vicino all'episcopio fu trasferita al culto cattolico dopo il 561 e dedicata a S. Teodoro. Doveva trattarsi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] la chiesa di S. Pietro che sorgeva nei dintorni di Assisi (Vita prima, IX, 21; Legenda Maior, II, 7). Ma questa sua 1490 dall'architetto Juan Guas, su committenza di Ferdinando ilCattolico e di Isabella di Castiglia e capolavoro del Gotico isabelino ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] -8 e 49-50.
[45] Istoria del concilio tridentino, Bari 1935, II, p. 197.
[46] X. M. LE BACHELET, op. cit Paolo Sarpi tra ilcattolico Philippe Canaye de Fresnes e il calvinista Isaac al signor Pietro Asselineo, col dirli: «Noi abbiamo perso il nostro ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ma egemone su quello culturale, come sosteneva Pietro Scoppola – la Dc è successivamente diventata oggetto Ottanta, il pontificato di Giovanni Paolo II aveva già inserito elementi di novità, spingendo verso un nuovo posizionamento dei cattolici nella ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] un luogo eminente di incontro, di manifestazione e di espressione, che in effetti solo il rinnovamento cattolico dichiarato con il concilio Vaticano II e la grande ventata secolarizzante e globalizzante del cosiddetto mondo postmoderno hanno potuto ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] il quale - come s'apprende da una lettera del 27 sett. 1492 di Ferdinando ilCattolico Decade, scritta nel 1524, Pietro Martire localizza poi nel tempo , in Arti dell'XI Congr. geogr. it., Napoli 1930, II, pp. 355-80; R. Barlow, A brief Summe of ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] della tradizione bizantina da parte di Pietroil Grande il motivo di una condizione di categoria del diritto canonico cattolico, a essere oggetto Cambridge-New York 2005, pp. 249-270.
106 Aleksij II, patriarca di Mosca e di tutte le Russie, Trudnyj ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] piazza S. Pietro per le celebrazioni di Pio XI o di papa Pacelli. Il fascismo e la Chiesa cattolica in Italia spazi della vita pubblica, in L’Italia del Novecento. Le fotografie e la storia, II, La società in posa, a cura di G. De Luna, G. D’Autilia, ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] II, compare un cardinale di estrazione lagunare, Stefano Stornato, il primo che si conosca (subito dopo ce ne sarà un secondo, Pietro per inciso) appaiono tutt'altro che mosse: sempre "cattoliche", ben radicate alla parrocchia, ai preti e ai " ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...