Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 e il 1580 Sovrani delle Sicilie, gloriosamente, e come Pietro della Vigna e Dante l’intravidero unica cui si è già accennato, ilcattolico Cipolla era alquanto estraneo allo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] arti da Leopoldo Cicognara a Pietro Selvatico, in Venezia e dell’industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914- .
62. In questo volume, Giovanni Vian, La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane, § 13.
63. Adriana ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] II.
Il movimento catechistico in Italia tra fine Ottocento e concilio Vaticano II78
Gli inizi
A dire il vero, però, le cause immediate che danno il via in Italia al rinnovamento del catechismo cattolico molto attiva il cardinal Pietro Gasparri, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] II. Il testo si apre con la presentazione delle ragioni profonde per le quali la Chiesa cattolica . Burigana, Un vescovo in dialogo. La testimonianza ecumenica di mons. Pietro Giachetti, vescovo di Pinerolo (1976-1999), «Les Trois Anneaux», 2005, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] : Gian Pietro Carafa poi papa Paolo IV, il domenicano Michele Ghislieri (Pio V), il francescano Felice 85.
64 A. Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica, a cura di R. Amerio, R. Ricciardi, Milano-Napoli 1966, II, pp. 456-457.
65 Per l’intervento ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Ferrari e nonostante l’appoggio del cardinal Pietro Maffi, il patrizio milanese non riuscì neppure a pp. 279-293.
136 Cfr. G. Caprile, Il concilio vaticano II. Cronache del concilio edite da «La civiltà cattolica», 4 voll., Roma 1966-1969: I, p. ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] esempio, intervenuto su PietroII d'Aragona per ricordargli che anche in materia monetaria il principe non poteva considerarsi ormai corposa massa legislativa preesistente. Ferdinando ilCattolico, sotto il cui regno ebbe inizio la reggenza vicereale ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Italia dominata dai Goti. Dapprima lo celebra come uomo pio, cattolico, benefattore di poveri e di chiese, capace di vincere più sudditi. E tutto ciò negli anni di PietroII Orseolo. Morto lui, dopo il 1008, l'equilibrio si ruppe: ricominciarono ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] autori furono pesantemente influenzati dalla Scolastica cattolica romana (per es. Pietro Moghila e Dositeo di Gerusalemme), mentre del Concilio Vaticano II può stimolare enormemente il progresso sia del dialogo con i cattolici che, indirettamente, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] II, il nuovo imperatore, almeno nella fase iniziale del suo regno, si dimostrò convinto difensore degli interessi cattolici come la costruzione, nel 1578, della cappella Gregoriana in S. Pietro, e, nel 1580, della Madonna dei Monti, capolavoro del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...